Disforia di genere. Al Policlinico Riuniti attivo il Percorso diagnostico terapeutico

Disforia di genere. Al Policlinico Riuniti attivo il Percorso diagnostico terapeutico

Disforia di genere. Al Policlinico Riuniti attivo il Percorso diagnostico terapeutico
Ne dà notizia la Regione ricordando che la disforia di genere è caratterizzata da una forte e costante sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso biologico e porta, quindi, a sensazioni di disagio e senso di estraneità nei confronti del proprio corpo.
Questa situazione va affrontata in centri specializzati con interventi in grado di coniugare diversi ambiti di competenza professionale.

Nasce al Policlinico Riuniti di Foggia il Percorso diagnostico terapeutico per la disforia di genere. Un approccio medico, psicologico e chirurgico che va dalla prima visita alla riassegnazione chirurgica del sesso e al follow-up postoperatorio, ma si occupa anche del trattamento di chi sceglie, invece, di non sottoporsi all’intervento.

Ne dà notizia la Regione ricordando che la disforia di genere è caratterizzata da una forte e costante sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso biologico e porta, quindi, a sensazioni di disagio e senso di estraneità nei confronti del proprio corpo.
Questa situazione va affrontata in centri specializzati con interventi in grado di coniugare diversi ambiti di competenza professionale.

Il percorso del Policlinico Riuniti è coordinato dal professor Antonello Bellomo, direttore dell’Unità operativa di Psichiatria universitaria, e coinvolge il personale sanitario delle strutture di Psichiatria universitaria, Neuropsichiatria infantile, Endocrinologia universitaria, Urologia universitaria, Andrologia e Chirurgia ricostruttiva dei genitali esterni.

Mira a rispondere alla crescente domanda assistenziale, sia a livello regionale che extraregionale, e a ridurre la mobilità passiva.
Coinvolge anche i familiari delle persone che provano disforia di genere per migliorare l’accompagnamento nelle diverse fasi e favorire un atteggiamento consapevole.

Centro Regionale di Riferimento Disforia di Genere

Al Policlinico di Bari è attivo il Centro Regionale di Riferimento Disforia di Genere la cui istituzione, nel 2003, è stata approvata dalla Giunta regionale.
Il Centro ha funzione di coordinamento a livello regionale tra i diversi servizi coinvolti nella informazione, formazione, supporto psicologico, counseling, diagnosi della Disforia di Genere e nel sostegno alle famiglie.

11 Aprile 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....