Asl Bari. Attivato uno sportello di ascolto psicologico per il personale sanitario delle carceri 

Asl Bari. Attivato uno sportello di ascolto psicologico per il personale sanitario delle carceri 

Asl Bari. Attivato uno sportello di ascolto psicologico per il personale sanitario delle carceri 
L’iniziativa parte del Demetra che mira a intercettare il disagio psicologico all’interno del mondo penitenziario e che applica un nuovo modello di presa in carico dei detenuti, che non rispondono obbligatoriamente a diagnosi psichiatrica, ma che necessitano di un diverso approccio, attento al valore medico legale della diagnosi, alla psicodinamica degli aspetti e dei comportamenti violenti e antisociali.

Nell’Istituto penitenziario di Bari è stato attivato lo sportello di ascolto psicologico per il personale sanitario che opera nelle carceri. Posizionato in ambienti separati dalle comuni aree lavorative per tutelare la privacy di chi vi accede, ha l’obiettivo di rispondere al disagio lavorativo, al rischio di stress correlato e di burnout del personale che lavora nel mondo penitenziario.

Si accede su appuntamento, concordato direttamente con gli Psicologi del servizio attraverso un indirizzo mail dedicato della Asl Bari. L’iniziativa è parte del progetto Demetra. Nel carcere di Bari, lo sportello di ascolto psicologico in favore degli operatori sanitari che operano all’interno della Unità Operativa Complessa di Medicina Penitenziaria della ASL Bari, è diretta da Nicola Buonvino.

Lo sportello
Lo sportello di ascolto è un servizio che inizialmente è rivolto agli operatori sanitari che esercitano all’interno del mondo penitenziario e che sarà in seguito offerto anche agli operatori della polizia penitenziaria. “Tale servizio – commenta il dottor Buonvino – si prefigge la promozione della salute negli ambienti di lavoro e nasce come risposta efficace e concreta al disagio lavorativo, al rischio di stress correlato e di burnout in un mondo- quello del carcere – dove diverso è l’approccio con l’utenza e differenti e critiche sono le possibili ricadute sugli operatori”.

La sezione di psicologia garantirà 8 ore settimanali di presenza allo sportello, al quale si accede previo appuntamento concordato direttamente con gli psicologi del servizio attraverso una mail riservata messa a disposizione della ASL (sportelloascolto.penitenziaria@asl.bari.it).

Il progetto Demetra
L’iniziativa è parte di un più ampio e innovativo progetto, denominato “Demetra” che intercetta il disagio psicologico all’interno del mondo penitenziario e che applica un nuovo modello di presa in carico dei detenuti, che non rispondono obbligatoriamente a diagnosi di patologia psichiatrica, ma che necessitano di un diverso approccio, attento al valore medico legale della diagnosi, alla psicodinamica degli aspetti e dei comportamenti violenti e antisociali. Il progetto punta a rendere infatti la carcerazione non una mera esperienza privativa, ma un’occasione di rivisitazione critica del reato commesso, in un processo di rieducazione e di promozione al cambiamento.

14 Aprile 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....