Medici 118, commissario Toma firma il Decreto: “Trovata soluzione all’emergenza”

Medici 118, commissario Toma firma il Decreto: “Trovata soluzione all’emergenza”

Medici 118, commissario Toma firma il Decreto: “Trovata soluzione all’emergenza”
“Si tratta di un'importante misura straordinaria finalizzata a garantire l'operatività del Servizio 118 e quindi i Livelli Essenziali di Assistenza, nelle more del reclutamento di un numero sufficiente di personale medico - almeno 70 unità - per garantire la presenza del medico in tutte le 16 postazioni della rete regionale dell'emergenza", ha spiegato Toma.

Il Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario, Donato Toma, ha firmato il Decreto che ratifica l’Accordo regionale per la rimodulazione delle attività aggiuntive dei medici di medicina generale convenzionati nel settore emergenza sanitaria territoriale 118. L’atto risolve in via temporanea la grave emergenza del Servizio dovuta alla carenza di personale.

“Il forcing della Struttura commissariale sui ministeri, con l’ottenimento di un parere favorevole, dopo il primo non favorevole, è stato necessario e ha prodotto il risultato cui siamo arrivati – spiega il Commissario Toma – Si tratta di un’importante misura straordinaria finalizzata a garantire l’operatività del Servizio 118 e quindi i Livelli Essenziali di Assistenza, nelle more del reclutamento di un numero sufficiente di personale medico – almeno 70 unità – per garantire la presenza del medico in tutte le 16 postazioni della rete regionale dell’emergenza”.

I maggiori costi derivanti dall’applicazione del Decreto rientrano nel fondo sanitario di parte corrente destinato alla copertura dei Lea ed è compensato dai risparmi derivanti dal minor numero di medici contrattualizzati afferenti all’organico del Servizio 118.

28 Aprile 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...