Puglia. Regione istituisce task force per il controllo della spesa sanitaria

Puglia. Regione istituisce task force per il controllo della spesa sanitaria

Puglia. Regione istituisce task force per il controllo della spesa sanitaria
Soppresso, invece, il “Comitato Spending Review” istituito nel 2015. Il nuovo tavolo avrà, tra le altre cose, il compito di supportare il Dipartimento Salute nel coordinare la programmazione della spesa sanitaria di Asl e enti del Ssr e anche fornire supporto tecnico nell’individuazione delle categorie di beni e servizi e lavori da acquisire in forma aggregata.

Dopo 8 anni di attività, la Giunta della Regione Puglia ha deciso di sopprimere il “Comitato Spending Review” istituito nel 2015 e di istituire una nuova task foce per il controllo della spesa sanitaria. Si tratta del tavolo “Acquisizione aggregata di beni e servizi sanitari”. Ad annunciarlo la Regione in una nota.

Il nuovo tavolo avrà il compito di: fornire supporto al Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale nel coordinare la programmazione della spesa sanitaria del complesso delle aziende e degli enti del S.S.R.; fornire supporto tecnico alla Direzione del Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale nell’individuazione delle categorie di beni e servizi e lavori che le aziende e gli enti del SSR acquisiscono in forma aggregata o comunque facendo ricorso alle attività del soggetto aggregatore; monitorare l’andamento degli interventi necessari a garantire il conseguimento degli obiettivi del Piano regionale delle attività negoziali; supportare, con un’adeguata attività istruttoria, le valutazioni e le decisioni degli organi regionali relative alla cd. spesa sanitaria; individuare le categorie di beni e servizi e i lavori che le aziende e gli enti del SSR acquisiscono facendo ricorso alle attività del Soggetto aggregatore.

Le decisioni sulla programmazione degli acquisti di beni e servizi sanitari, spiega la nota, saranno assunte dal tavolo costituito dai dirigenti regionali indicati e di Aress e Innovapuglia, previa audizione dei membri aggiuntivi, la cui partecipazione assume carattere esclusivamente consultivo: un rappresentante di Confindustria Dispositivi Medici; un rappresentante di Confindustria Sanità; un rappresentante di Aforp.

10 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....