La “Pediatria” del Presidio Ospedaliero di San Severo è Centro Regionale per la Gastroenterologia Pediatrica

La “Pediatria” del Presidio Ospedaliero di San Severo è Centro Regionale per la Gastroenterologia Pediatrica

La “Pediatria” del Presidio Ospedaliero di San Severo è Centro Regionale per la Gastroenterologia Pediatrica
Diretta da Matteo Mariano, la Struttura Complessa è ufficialmente inserita tra i centri di riferimento regionali per l’uso di farmaci biologici per le malattie infiammatorie intestinali in età pediatrica.

La “Pediatria” del Presidio Ospedaliero di San Severo è stata riconosciuta come Centro Regionale per la Gastroenterologia Pediatrica per l’uso di farmaci biologici per le malattie infiammatorie intestinali in età pediatrica.

Diretta da Matteo Mariano, la Struttura Complessa è ufficialmente inserita tra i centri di riferimento regionali per l’uso di farmaci biologici per le malattie infiammatorie intestinali in età pediatrica.

Ubicata al secondo Piano dell’ospedale, la Struttura dispone di 10 posti letto di Pediatria, 6 posti letto di Neonatologia, un Nido con “rooming in” (sistemazione della madre e del neonato nella stessa stanza).

L’attività è svolta in regime di ricovero ordinario, day hospital, day service, ambulatoriale e in consulenza per il Pronto Soccorso.

Attività
L’attività della Struttura è finalizzata alla diagnosi e cura delle patologie pediatriche fino a 16 anni e neonatali con presa in carico di neonati dalla 34esima settimana di gravidanza

Il Centro, specializzato in endocrinologia e diabetologia pediatrica, si occupa, in particolare, della diagnosi e presa in carico di bambini affetti da: deficit dell’ormone della crescita; patologia tiroidea; sindrome adreno-genitali; diabete e altre patologie endocrine.

Nell’ambito della gastroenterologia pediatrica, d’intesa con la direzione sanitaria di presidio e la direzione strategica aziendale, è stato istituito un percorso dedicato dalla presa in carico del paziente fino al ricovero, diagnosi-dimissione e follow-up.

L’attività gastroenterologica pediatrica si avvale dell’eccellente e indispensabile collaborazione della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione per la sedazione dei pazienti e del personale infermieristico della Struttura Semplice a valenza Dipartimentale di Endoscopia dell’adulto (insieme al personale infermieristico della Pediatria) per la gestione della strumentazione ed il supporto nell’esecuzione dell’esame endoscopico.

In pediatria, l’endoscopia del tratto digerente superiore (gastroduodenoscopia) riveste un ruolo importante per molte patologie come, per citare alcuni esempi, nella diagnosi di celiachia, reflusso gastroesofageo, gastriti da H. Pylori.

La colonscopia, l’esame endoscopico del tratto digerente inferiore è una metodica fondamentale per la diagnosi di malattie infiammatorie croniche dell’intestino; coliti di varia natura; polipi di colon e retto ed altro.

10 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....