Pediatri di Cles e Cavalese, alcune precisazioni dalla Giunta

Pediatri di Cles e Cavalese, alcune precisazioni dalla Giunta

Pediatri di Cles e Cavalese, alcune precisazioni dalla Giunta
“La carenza di pediatri dipendenti nei punti nascita territoriali - si legge in una nota - non è cosa nuova e in questi anni Apss ha messo in atto numerose iniziative per compensare le carenze e per garantire la piena operatività in sicurezza dei punti nascita. Sono state effettuate numerose procedure selettive per reclutare personale dipendente o con contratto libero professionale per coprire il fabbisogno dei punti nascita senza mai ricorrere ad appalti del servizio”.

In merito alle notizie relative alla carenza di pediatri nei punti nascita di Cles e Cavalese la Giunta ha fornito alcune precisazioni “per fare chiarezza e non alimentare preoccupazione nella popolazione”.

“La carenza di pediatri dipendenti nei punti nascita territoriali – si legge in una nota – non è cosa nuova e in questi anni Apss ha messo in atto numerose iniziative per compensare le carenze e per garantire la piena operatività in sicurezza dei punti nascita. Sono state effettuate numerose procedure selettive per reclutare personale dipendente o con contratto libero professionale per coprire il fabbisogno dei punti nascita senza mai ricorrere ad appalti del servizio”.

Per i due ospedali l’organico di medici pediatri previsto è di 12 unità complessive e, – prosegue la nota – “stante la difficoltà nella sostituzione del personale cessato, negli ultimi anni si è comunque provveduto al conferimento di incarichi libero professionali a specialisti pediatri che hanno compensato le carenze garantendo la copertura della turnistica”.

“In quest’ultimo periodo, in previsione di cessazioni recentemente comunicate, – prosegue la nota – Apss si è attivata per bandire nuove procedure per assumere medici pediatri dipendenti. È infatti di questi giorni la pubblicazione di un bando di assunzione e uno di mobilità tra enti per il reclutamento di pediatri per gli ospedali di Cles e di Cavalese oltre a un avviso per incarichi libero professionali con valutazione delle candidature prevista per fine maggio in modo da poter provvedere in tempo utile alle sostituzioni”.

“Si ricorda che negli ultimi cinque anni Apss ha bandito 29 procedure selettive (7 concorsi pubblici per assunzioni di ruolo, 5 selezioni pubbliche per assunzioni a tempo determinato, 6 procedure di mobilità da altri enti, 11 selezioni per incarichi libero professionali) e che i punti nascita di Cles e Cavalese hanno sospeso l’attività solamente per limitati periodi e ragioni organizzative dovute all’emergenza pandemica”, conclude la nota.

10 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...