Carenza medici. Fanelli: “Bene Governo su gettonisti, è strategia non sostenibile” 

Carenza medici. Fanelli: “Bene Governo su gettonisti, è strategia non sostenibile” 

Carenza medici. Fanelli: “Bene Governo su gettonisti, è strategia non sostenibile” 
Per l’assessore meglio puntare sugli specializzandi. “La buona notizia – sottolinea Fanelli - è il piano per 30.000 medici in più cui sta lavorando il Ministero della Ricerca e dell'Università, che va nella direzione giusta e soprattutto è quanto auspicato dalle regioni italiane. Aspettiamo la proposta del Ministro Bernini in Conferenza Stato-Regioni, con la speranza di poterla analizzare, migliorare e approvate in tempi celeri”.

“I dati delle Regioni italiane e della società scientifica di medicina di emergenza e urgenza rivelano che in Basilicata vi è una limitatissima pratica dei “medici gettonisti”, che sarà tra l’altro oggetto di una stretta da parte del Ministero della Salute. Abbiamo bisogno di medici di medicina generale (anche se stiamo molto meglio di tantissime altre regioni), di ospedalieri e di specialisti, senza ricorrere alla pratica dei gettonisti, perché la ritengo a lungo termine una strategia non sostenibile. Meglio puntare su una valorizzazione degli specializzandi”. Lo afferma in una nota il vice presidente della giunta regionale e assessore alla Salute, Francesco Fanelli.

Fanelli accoglie soprattutto con favore “la buona notizia” sul “piano per 30.000 medici in più cui sta lavorando il Ministero della Ricerca e dell’Università, che va nella direzione giusta e soprattutto è quanto auspicato dalle regioni italiane. Vi è soprattutto una carenza di medici di medicina d’emergenza e urgenza, in tutta Italia e non solo in Basilicata, e l’aumento dell’età media dei medici negli ultimi 10 anni, rilevata dall’ISTAT, soprattutto tra MMG, come ci ha mostrato Agenas, certificano gli errori fatti nel lontano e recente passato, cui stiamo cercando di porre rimedio”.

“Aspettiamo la proposta del Ministro Bernini in Conferenza Stato-Regioni – conclude Fanelli -, con la speranza di poterla analizzare, migliorare e approvate in tempi celeri. Sarebbe una grande opportunità anche per la neo istituita facoltà di Medicina in Unibas, uno dei successi di questa giunta regionale e del Presidente Bardi, e quindi automaticamente per gli ospedali lucani e per tutto il nostro territorio”.

11 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...