Umbria. La Giunta penalizza il sistema sanitario pubblico e investe direttamente sui privati

Umbria. La Giunta penalizza il sistema sanitario pubblico e investe direttamente sui privati

Umbria. La Giunta penalizza il sistema sanitario pubblico e investe direttamente sui privati

Gentile direttore,
procede a passo spedito l’opera di smantellamento del sistema sanitario regionale Umbro da parte della giunta regionale di destra. Ora il sistema sanitario pubblico decide di investire direttamente sulle strutture private.

Infatti, con l’ultimo provvedimento, sull’abbattimento delle liste d’attesa, per per recuperare 74.000 prestazioni rimaste inevase, la giunta regionale subappalta ben il 70% delle prestazioni ai privati, con un investimento complessivo di 6,900 Milioni.

A parte che questo non è il primo piano di abbattimento delle liste d’attesa. Già la Giunta regionale era intervenuta con il DGR n. 647 del 07/07/2021 “Piano operativo per il recupero delle prestazioni sospese e/o ridotte in periodo di emergenza epidemica”, e poi DGR n. 349 del 13.4.2022 “Piano di Recupero per le Liste d’attesa rimodulato…”.

Interventi del tutto inefficaci, che dimostrano l’inadeguatezza di questa giunta, se oggi ci troviamo con 74.000 prestazioni inevase, con liste spesso bloccate, e i cittadini costretti a spostarsi, dopo attese lunghissime, da un capo all’altro della regione. O a rivolgersi direttamente ai privati pagando di tasca propria.

E così dal cilindro magico della regione viene fuori questo ulteriore provvedimento che invece di potenziare la sanità pubblica investendo in essa con l’assunzione di personale e il maggiore utilizzo e valorizzazione dei dipendenti interni, decide di investire nelle strutture private.

Riteniamo il contributo del privato molto utile alla sanità, con un ruolo integrativo, non sostitutivo del sistema pubblico. Ma che sia direttamente il Sistema Sanitario pubblico ad investire nella sanità privata ci sembra francamente eccessivo, con “improprio” utilizzo di risorse pubbliche.

Nicola Preiti
Coordinatore provinciale Italia Viva Perugia

Nicola Preiti

13 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...