Giornata dell’ipertensione: le iniziative a Rovereto

Giornata dell’ipertensione: le iniziative a Rovereto

Giornata dell’ipertensione: le iniziative a Rovereto
Nell’atrio del Santa Maria del Carmine misurazione della pressione e distribuzione di materiale informativo per conoscere, prevenire e curare il disturbo

Il 17 maggio ricorre la diciannovesima giornata mondiale contro l’ipertensione promossa in tutto il mondo dalla World Hypertension League a cui aderisce la Società italiana dell’ipertensione arteriosa con i suoi centri accreditati.

Nell’atrio dell’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto verrà allestita una postazione dove il personale medico e infermieristico del centro ipertensione dell’Unità operativa di medicina interna, coadiuvato dai volontari della Croce Rossa, dalle 9 alle 16 effettuerà la misurazione gratuita della pressione arteriosa e fornirà elementi di educazione sanitaria, in particolare sullo stile di vita. Il personale sanitario sarà a disposizione per rispondere alle domande, fugare dubbi e soddisfare curiosità.

Oltre al controllo della pressione arteriosa verrà distribuito ai cittadini materiale informativo su questo importante fattore di rischio cardiovascolare, dando suggerimenti pratici sulle modalità di misurazione domiciliare e sulla gestione della terapia nell’ottica di aumentare la consapevolezza e di dare un contributo alla prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Nel mondo occidentale e in Italia, l’ipertensione arteriosa rappresenta la più importante causa di malattie come l’infarto miocardico, l’ictus cerebrale, lo scompenso cardiaco, l’insufficienza renale ed è concausa di aritmie come la fibrillazione atriale. I dati più recenti confermano che più del 30 per cento della popolazione italiana adulta è affetta da ipertensione arteriosa, con percentuali ampiamente superiori nelle fasce più avanzate di età. La prevalenza di ipertensione arteriosa risulta inoltre in aumento tra bambini, adolescenti e giovani specie se in sovrappeso, obesi e con abitudini di vita sedentarie.

Il Centro ipertensione dell’ospedale di Rovereto si presenta come un punto di riferimento nel sistema sanitario provinciale per la diagnosi e la cura dell’ipertensione arteriosa. Di recente ha ottenuto il riconoscimento della Società italiana di ipertensione arteriosa (Siia) come centro accreditato di secondo livello per la diagnosi e la cura dell’ipertensione arteriosa, in particolare delle forme più complesse. Istituito nel 1993 il Centro fino ad ora ha curato circa 10 mila pazienti; al suo interno vengono eseguite prime visite e visite di controllo con esecuzione di ecodoppler arterioso (arterie carotidi e arterie renali) e ecografia cardiaca, monitoraggi pressori delle 24 ore per adulti e bambini, screening per le ipertensioni secondarie, gestione dell’ipertensione gravidica, puerperale e delle forme giovanili con percorsi educazionali mirati. Nel corso degli anni il Centro ha fornito contributi scientifici partecipato a numerosi studi multicentrici promossi dalla Siia.

16 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...