Ail e Asrem per le cure simultanee oncologiche domiciliari. Al Cardarelli un nuovo progetto assistenziale

Ail e Asrem per le cure simultanee oncologiche domiciliari. Al Cardarelli un nuovo progetto assistenziale

Ail e Asrem per le cure simultanee oncologiche domiciliari. Al Cardarelli un nuovo progetto assistenziale
Il servizio si sostanzia nell'erogazione a domicilio di prestazioni medico-infermieristiche e terapie di supporto, rivolte a pazienti durante la gestione in Day Hospital.

Il reparto di Oncologia dell’ospedale ‘Cardarelli’ di contrada Tappino ha ospitato questa mattina la presentazione del progetto di cure simultanee oncologiche domiciliari, promosso da Asrem in convenzione con Ail Sezione di Campobasso e Isernia ‘Libero Gianfagna’.

Un servizio che, come ha spiegato in conferenza stampa il Commissario ad acta al piano di rientro della Sanità regionale, Donato Toma, si propone di fornire assistenza anche domiciliare ai pazienti a carico della Struttura complessa di Medicina oncologica.

Presenti al tavolo, con Toma, il Commissario Straordinario Asrem Evelina Gollo, il Direttore facente funzioni del reparto di Oncologia, Gianfranco Giglio, la dottoressa del reparto Adele Piscopo, responsabile del progetto, la referente molisana dell’Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma, Mariagrazia Luciano, il Direttore sanitario Gabriele Amicarelli e l’infermiere Angelo Serio.

Il servizio si sostanzia nell’erogazione a domicilio di prestazioni medico-infermieristiche e terapie di supporto, rivolte a pazienti durante la gestione in Day Hospital: una conquista importante perché garantisce al paziente il contatto con la struttura che lo ha in cura, attraverso l’accesso a casa del medico oncologo e dell’infermiere, dando così continuità alla gestione ospedaliera anche a domicilio del paziente. E si colloca nell’alveo della razionalizzazione delle prestazioni sanitarie, con conseguenti riduzione della cosiddetta ospedalizzazione inappropriata e supporto concreto e costante al paziente e alla sua famiglia.

L’iniziativa è stata possibile grazie ad un gioco di squadra che vede nell’Asrem il braccio operativo e nell’Ail un interlocutore essenziale. E’ una collaborazione solida quella tra l’Azienda sanitaria e l’Associazione di volontariato che teneva particolarmente al progetto di cure simultanee oncologiche domiciliari: ha infatti messo a disposizione dell’Asrem un finanziamento, sotto forma di contributo volontario che coprirà il secondo semestre dell’anno. La somma è destinata all’attività di assistenza domiciliare “alla base di un progetto – ha detto il Direttore del reparto Gianfranco Giglio – che non si sovrappone ad altri servizi già attivati, ma che va ad integrarsi con essi”.

16 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...