Al San Carlo di Potenza, il corso ‘La diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni sistemiche’

Al San Carlo di Potenza, il corso ‘La diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni sistemiche’

Al San Carlo di Potenza, il corso ‘La diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni sistemiche’
"E’ la prima volta che il gruppo di studio nazionale di autoimmunità della Società italiana di patologia clinica e medicina di laboratorio sceglie la Basilicata quale sede del prestigioso corso destinato a 45 partecipanti provenienti da tutte le regioni d’Italia", annuncia il direttore generale dell'Aor San Carlo Giuseppe Spera.

Dal 18 al 20 maggio, nell’ospedale San Carlo di Potenza, si terrà il corso ‘La diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni sistemiche’, finalizzato alla formazione altamente specialistica di professionisti impegnati quotidianamente nella ricerca degli autoanticorpi con le più avanzate metodiche in uso. Il corso vedrà la partecipazione dei maggiori esperti nazionali nel settore, quali i professori Nicola Bizzaro e Marcello Bagnasco.

“E’ la prima volta che il gruppo di studio nazionale di autoimmunità della Società italiana di patologia clinica e medicina di laboratorio sceglie la Basilicata quale sede del prestigioso corso destinato a 45 partecipanti provenienti da tutte le regioni d’Italia”, annuncia il direttore generale dell’Aor San Carlo Giuseppe Spera.

“Sono orgoglioso di questa scelta, che giunge a completamento del processo di riorganizzazione del laboratorio attraverso l’attivazione della nuova centrale di diagnostica avanzata, frutto di una significativa implementazione tecnologica che consente di offrire servizi sempre più qualificati all’utenza e risposte anche a numerose istanze provenienti da molte regioni del Mezzogiorno d’Italia. Ciò è ovviamente possibile – conclude il direttore generale Spera- grazie al prezioso e incessante lavoro di medici, biologi e tecnici afferenti al dipartimento diretto dal dottor Antonio Picerno, tra le cui aree è presente proprio una unità di Autoimmunità ed Immunopatologia, guidata dal dottor Vito Pafundi e dalla dottoressa Teresa Carbone”.

16 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...