Gare d’appalto truccate e irregolarità nell’intramoenia. Maxi operazione delle Forze dell’Ordine all’Ospedale di Catanzaro

Gare d’appalto truccate e irregolarità nell’intramoenia. Maxi operazione delle Forze dell’Ordine all’Ospedale di Catanzaro

Gare d’appalto truccate e irregolarità nell’intramoenia. Maxi operazione delle Forze dell’Ordine all’Ospedale di Catanzaro
Tra i destinatari delle perquisizioni e dei sequestri disposti dalla Procura catanzarese guidata da Nicola Gratteri ed eseguite dal Nas e dalla Guardia di finanza, vi sarebbero primari, dirigenti di struttura, personale amministrativo dell'ufficio Alpi e di aziende private esterne. Le ipotesi di reato su cui si concentra l'inchiesta sarebbero peculato, concussione, corruzione, turbativa d'asta e truffa

I Carabinieri del Nas ed i finanzieri del Comando provinciale stanno eseguendo perquisizioni e sequestri nei confronti di professionisti in servizio nell’Azienda ospedaliera Pugliese Ciaccio di Catanzaro. Le indagini sono coordinate dalla Procura di Catanzaro e interessano diversi reparti, tra cui cardiologia, ortopedia, gastroenterologia, oculistica, ginecologia. Al centro delle indagini, secondo quanto si è appreso, vi sarebbero lo svolgimento dell’attività libero professionale e l’esecuzione di alcuni bandi di gara.

Tra i destinatari delle perquisizioni e dei sequestri disposti dalla Procura catanzarese guidata da Nicola Gratteri ed eseguite dal Nas e dalla Guardia di finanza, vi sarebbero primari, dirigenti di struttura, personale amministrativo dell’ufficio Alpi e di aziende private esterne. Le ipotesi di reato su cui si concentra l’inchiesta sarebbero peculato, concussione, corruzione, turbativa d’asta e truffa.

Gare d’appalto “ritoccate” per favorire una ditta piuttosto che un’altra e prestazioni in intramoenia senza il pagamento della quota spettante all’Azienda. Ruota attorno a questi due filoni investigativi, secondo quanto si è appreso, l’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Catanzaro che stamani ha portato a numerose perquisizioni nei confronti di medici, dirigenti e personale amministrativo in servizio nell’Azienda ospedaliera Pugliese Ciaccio di Catanzaro.
Per quanto riguarda le gare d’appalto, l’ipotesi – che gli investigatori del Nas e della Guardia di finanza intendono chiarire – è che alcune ditte siano state favorite nell’aggiudicazione in cambio di regalie a dipendenti dell’Azienda. Inoltre le indagini mirano ad accertare se aziende farmaceutiche abbiano corrisposto somme di denaro per l’organizzazione di un convegno.
Sul fronte dell’intramoenia gli accertamenti vogliono fare luce sulle modalità con cui veniva svolto il servizio. In particolare, l’ipotesi accusatoria è che i medici abbiano trattenuto l’intero compenso delle visite private, costringendo
anche i pazienti a pagare le visite in contanti per evitare la tracciabilità. I pazienti sarebbero anche stati indotti a sottoporsi a visita specialistica preliminare senza che fosse necessario ma solo intascare il compenso. Irregolarità che,
secondo l’ipotesi accusatoria, sarebbero avvenute con la compiacenza degli amministrativi dell’ufficio Alpi dell’ospedale che non sarebbero intervenuti per bloccare la pratica illecita ma anzi, è il sospetto, si sarebbero prodigati per facilitarla.

Fonte: Ansa

17 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...