Attacco hacker al sistema dell’Asl L’Aquila. Marsilio: “In settimana tornerà in funzione al 100%” 

Attacco hacker al sistema dell’Asl L’Aquila. Marsilio: “In settimana tornerà in funzione al 100%” 

Attacco hacker al sistema dell’Asl L’Aquila. Marsilio: “In settimana tornerà in funzione al 100%” 
“Sono stati bonificati tutti i 1.880 pc aziendali, uno ad uno. Tutti i dati sono stati salvati, i backup hanno funzionato e sono stati ripristinati. Quello che l’azienda non poteva fare era riutilizzarli subito, ma sono stati salvati”. Marsilio ha spiegato che sono stati hacker russi, l'Italia, membro Nato “ha qualche criticità”, in questa congiuntura. “la nostra prima azienda sanitaria in Italia ad aver traslocato la propria struttura di controllo sul cloud del polo strategico nazionale”.

“A oggi la quasi totalità delle funzionalità è stata ripristinata, in settimana si prevede di tornare al 100%“. Lo ha annunciato alla Dire il governatore dell’Abruzzo, Marco Marsilio, riferendo in Consiglio regionale all’Aquila sull’attacco hacker che ha interessato la Asl 1. “Sono stati bonificati tutti i 1.880 pc aziendali, uno ad uno. Tutti i dati sono stati salvati, i backup hanno funzionato e sono stati ripristinati. Quello che l’azienda non poteva fare era riutilizzarli subito, ma sono stati salvati”, ha aggiunto Marsilio.

Il governatore ha poi spiegato che “l’Asl dell’Aquila è la prima azienda sanitaria in Italia ad aver traslocato la propria struttura di controllo sul cloud del polo strategico nazionale, per il quale c’è un programma in corso. Abbiamo colto questa opportunità e abbiamo anticipato la scadenza di tre anni. Abbiamo dovuto attendere dei tempi tecnici per ricaricare i servizi sul cloud, le tempistiche sono state assolutamente ragionevoli”.
L’attacco informato alla Asl 1 L’Aquila “è stato attribuito a un gruppo di hacker di origine russa denominato ‘Monti’, a sua volta probabile spin-off di un gruppo che si chiamava ‘Conti’, che ha usato un sofisticato software progettato per crittografare dati. Le evidenze forensi hanno confermato che sono stati usati software non ancora conosciuti né riconoscibili dai moderni dispositivi di sicurezza. Sono stati sottoposti a 72 anti-virus presenti sul mercato ma nessuno di loro lo ha riconosciuto. Si tratta di un programma inedito”, ha spiegato il governatore. “Senza voler fare un romanzo di spionaggio, c’è da considerare anche un contesto di guerra in Europa, che riguarda la Russia e l’Ucraina. L’Italia, essendo partner della Nato e sostenitore dell’Ucraina, ha qualche elemento di criticità e avversione nei confronti di ambienti russi“, ha aggiunto Marsilio.

30 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...