Diritto all’oblio per ex malati tumori. In Umbria respinta mozione

Diritto all’oblio per ex malati tumori. In Umbria respinta mozione

Diritto all’oblio per ex malati tumori. In Umbria respinta mozione
A presentarla erano stati Donatella Porzi (Gruppo misto) e Fabio Paparelli (Pd). Il capogruppo della Lega Stefano Pastorelli precisa: “Non contestiamo il contenuto ma la tempistica, in quanto proprio il ministro Schillaci ha assicurato che sarà colmato il ritardo sul diritto all'oblio delle persone guarite da patologie oncologiche e saranno rimossi gli ostacoli attraverso l’approvazione di una apposita legge.”

L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha respinto, martedì scorso, con i 10 voti contrari della maggioranza e i 6 favorevoli della minoranza, la mozione di iniziativa dei consiglieri Donatella Porzi (Gruppo misto) e Fabio Paparelli (Pd) che chiedeva alla Giunta regionale di “attivarsi presso il presidente del Consiglio dei ministri e presso il Governo affinché l’iniziativa legislativa del CNEL sull’oblio oncologico possa divenire legge dello Stato attraverso un veloce iter Parlamentare e per recepire al più presto il diritto all’oblio oncologico nella legislazione regionale”.

Una nota diramata dall’ufficio stampa del Consiglio riferisce come in Aula sia intervenuto il capogruppo della Lega Stefano Pastorelli per spiegare che “non contestiamo il contenuto ma la tempistica, in quanto proprio il ministro Schillaci si è già espresso sul tema, assicurando che sul diritto all’oblio delle persone guarite da patologie oncologiche sarà colmato il ritardo e saranno rimossi gli ostacoli attraverso l’approvazione di una apposita legge. Non appena approvata verranno individuate le modalità per il rispetto del diritto all’oblio, le strutture sanitarie dovranno rendere anonimi i dati di queste persone che pertanto avranno solo un valore statistico, non si dovrà sapere che una data persona è guarita dal cancro”.

01 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....