Infermieri dall’estero. Opi Taranto: “Sì, ma solo dopo avere adeguato i modelli organizzativi agli standard europei”

Infermieri dall’estero. Opi Taranto: “Sì, ma solo dopo avere adeguato i modelli organizzativi agli standard europei”

Infermieri dall’estero. Opi Taranto: “Sì, ma solo dopo avere adeguato i modelli organizzativi agli standard europei”
L’Opi evidenzia, tra le altre cose, come l’Italia abbia 1/3 degli infermieri della Germania, “sinonimo di scarsa attenzione ai processi assistenziali”. Per il presidente Pierpaolo Volpe “solo istituendo una nuova figura che funga da collante tra l’operatore di supporto e l’Infermiere si può consentire alla professione infermieristica di svolgere funzioni specialistiche che già oggi sono realtà in molte Regioni d’Italia”,

Tra le proposte sul tavolo del Ministero della Salute per sopperire alla carenza di personale sanitario c’è quella di assumere infermieri stranieri, visto il sempre crescente bisogno di assistenza e sicurezza delle cure. In discussione anche l’ipotesi di prevedere una “nuova figura” intermedia tra l’OSS e l’Infermiere in grado di svolgere attività e funzioni che oggi sono precluse all’Operatore Socio Sanitario, ma che sono solo residuali nel profilo professionale dell’infermiere. Ma per Pierpaolo Volpe, presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche (Opi) di Taranto, prima di procedere all’assunzione di infermieri dall’estero è “necessario rivedere i modelli organizzativi al fine di adeguarli agli standard europei e degli Stati Uniti”.

Volpe lo spiega in una nota diramata dall’ufficio stampa dell’Opi, in cui si evidenzia come l’Italia sia “il paese dell’OCSE con il più alto numero di Medici, infatti la carenza di Medici interessa solo alcune brache della medicina, ma è anche il paese con il minor numero di infermieri. L’Italia infatti ha 1/3 degli infermieri della Germania, sinonimo di scarsa attenzione ai processi assistenziali”. L’Opi Taranto sottolinea ancora come “studi internazionali evidenziano come nei paesi dove vi è un maggior numero di infermieri impegnati nei processi assistenziali, vi è una migliore qualità delle cure”.

“Il PNRR – prosegue l’Ordine delle professioni infermieristiche di Taranto – ci impone un cambio di paradigma per la sanità e di abbandonare una visione ospedalocentrica, ovvero sbilanciata sugli Ospedali. La Pandemia ha dimostrato tutta la fragilità dei nostri modelli organizzativi e l’assenza di una assistenza di prossimità, quella che oggi è il cuore pulsante del PNRR con l’infermiere di infermiere di famiglia e di comunità, con le Centrali operative territoriali e le Case di comunità”.

La proposta di assumere infermieri stranieri, dunque, può essere accettata, per l’Opi di Taranto, “solo previa verifica del percorso di studi e delle competenze specialistiche dei colleghi, al fine di non minare la sicurezza delle cure e mortificare la professione infermieristica”. Non solo. Per il Presidente Pierpaolo Volpe, “è necessario che questi infermieri non escano dal radar degli Ordini professionali per non determinare paradossi dove i nostri infermieri sono soggetti ai vincoli e obblighi connessi all’esercizio della professione nonché al potere disciplinare dell’Ordine, mentre quelli stranieri sarebbero svincolati, come avviene oggi per quelli provenienti dall’Ucraina, dal potere disciplinare e di controllo dell’Ordine che agiste come Ente sussidiario dello Stato”.

“Solo istituendo una nuova figura che funga da collante tra l’operatore di supporto e l’Infermiere si può consentire alla Professione infermieristica di svolgere funzioni specialistiche che già oggi sono realtà in molte Regioni d’Italia”, prosegue l’Opi di Taranto. “Abbiamo – aggiunge – Regioni dove la Rete del wound care, ovvero della gestione delle ferite è assegnata ad Infermieri con competenze avanzate, come il caso della Dr.ssa Sara Sandroni, infermiera specializzata in wound care e responsabile rete assistenziale lesioni cutanee presso l’Azienda Usl Toscana Sud Est, che a Londra è stata premiata al British Journal of Nursing Awards 2022 e al Journal of Wound Care Awards. Anche la gestione dei codici a bassa complessità nei Pronto Soccorso è una realtà da diversi anni in tantissime Regioni d’Italia a partire dalla Toscana, una delle Regioni che brilla per qualità delle cure. Il “See and Treat” è uno dei modelli più accurati e sperimentati per la gestione dei codici a bassa complessità assistenziale gestito esclusivamente da infermieri formati e specializzati”.

“È chiaro come il cambiamento faccia paura a qualcuno e metta a rischio il mantenimento di “centri di poteri” nel Sistema salute” afferma il presidente Volpe. L’Opi di Taranto è anche consapevole che “cambiare vuol dire scompaginare un sistema dove ci sono anche interessi economici, questo non possiamo negarlo. Consegnare agli infermieri alcune funzioni specialistiche che già svolgono e che sono consentite dalla legge, riduce il terreno e gli spazi per una nicchia di personale che da alcune attività, che non hanno nulla a che vedere con la complessità e lo specifico atto medico, si garantiscono una posizione nella società”.

“Ridare a tutte le professioni sanitarie quello che la legge gli attribuisce, ci consente di risolvere tantissimi problemi evitando nei fatti che i medici in alcuni casi facciano gli infermieri sottraendo così importantissime competenze al sistema sanitario. È una questione di volontà e di coraggio”, conclude il presidente Volpe.

19 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...