Piano ferie Asu Fc. Uil Fpl e Nursind Udine: “Troppe chiusure a causa delle carenze strutturali”

Piano ferie Asu Fc. Uil Fpl e Nursind Udine: “Troppe chiusure a causa delle carenze strutturali”

Piano ferie Asu Fc. Uil Fpl e Nursind Udine: “Troppe chiusure a causa delle carenze strutturali”
Il documento di programmazione elaborato dalle Ulss consente al personale di usufruire delle ferie adeguando i volumi di attività in considerazione delle risorse umane ridotte. Per Uil Fpl e Nursind Udine “è un piano che, nonostante l’aumento delle ore di lavoro per chi resta, costringe a togliere posti letto e visite programmate, vista la cronica carenza di personale che negli ultimi mesi si è acutizzata a causa delle di dimissioni volontarie”.

“Il periodo estivo è quello più delicato nella gestione dei servizi sanitari in quanto, a causa delle criticità irrisolte, legate principalmente alla cronica carenza di personale, le aziende sanitarie sono costrette a rimodulare le attività prevedendo la chiusura di alcuni servizi e la riduzione dei volumi, a partire dal numero di posti letto”. Ad affermarlo sono il segretario generale Uil Fpl – FVG, Stefano Bressan ed il segretario Nursind Udine, Afrim Caslli in una nota congiunta.

Le ferie sono un diritto fondamentale del lavoratore che durante il periodo estivo può fruire di 15 giorni di ferie continuativi per il recupero psico fisico, ma l’esigibilità di questo diritto deve fare i conti con le contingenze, come definiscono Bressan e Caslli “un diritto che azzoppa puntualmente sul sistema sanitario regionale e che si riversa pesantemente sugli stessi operatori”.

Infatti, per agevolare la fruizione delle ferie estive i colleghi che restano dovranno molte volte prolungare i loro turni fino a coprire gli stessi delle persone in ferie e quindi viene chiesto di saltare riposi e lavorare oltre all’orario di lavoro.

“Ma non basta – spiegano i due sindacalisti – la grave carenza di personale diffusa in tutto il territorio costringe le rispettive direzioni aziendali a rimodulare i servizi e ridurre le attività previste, altrimenti non ce la farebbero comunque. Un copione che ciclicamente si ripropone ogni estate e come descrive nel piano ferie 2023 ASU FC che è un esempio, garantisce il servizio di emergenza-urgenza sette giorni su sette per 24 ore al giorno, così come gli interventi già programmati, tuttavia nell’ospedale di Udine sono previste diverse riduzioni, come nel reparto di cardiologia con le degenze ordinarie che vengono ridotte di 6 posti letto fra il 24 luglio ed il 3 settembre, mentre la chirurgia toracica subisce una riduzione delle sedute operatorie, anche in chirurgia generale dal 17 luglio al 20 agosto ci saranno meno interventi, mentre la clinica ortopedica sarà sospesa dal 31 luglio al 20 agosto. Medicina interna 1 e 2 saranno aperte a rotazione chiudendo rispettivamente 39 posti letto giugno e settembre”.

Nelle settimane di agosto saranno sospese anche delle attività ambulatoriali di dermatologia ed oncologia, come riporta il piano ferie di ASU FC, mentre nel presidio del Gervasutta e nei distretti sanitari ci saranno ulteriori riduzioni delle attività programmate e sospensione delle attività ambulatoriali.

“Essere usciti dall’emergenza Covid – proseguono Bressa e Caslli – aiuta certamente l’azienda nella riorganizzazione estiva, ma la causa alle radici del problema resta la grave e sistemica carenza di personale, acuita dal fenomeno di dimissioni volontarie che sono aumentate come non mai negli ultimi mesi. In particolar modo, giusto per restare in tema, nel periodo di ferie, verranno sforati i limiti previsti dal contratto nazionale sul numero di reperibilità e aumenteranno notevolmente le ore eccedenti prodotte dal personale. Come Uil Fpl e Nursind Udine abbiamo già chiesto alla Regione Fvg maggiori finanziamenti per valorizzare l’operatore dei lavoratori, migliorare il welfare aziendale e dare maggior attrattività al sistema pubblico, bisogna garantire il giusto riconoscimento economico e migliori condizioni di lavoro, solo così potremmo sperare di attrarre nuovi professionisti ed attuare adeguati piani di reclutamento attraverso le procedure concorsuali”, concludono le due OO.SS. Uil Fpl e Nursind.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio 

27 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...