Firmato l’accordo quadro sulla distribuzione per conto dei medicinali

Firmato l’accordo quadro sulla distribuzione per conto dei medicinali

Firmato l’accordo quadro sulla distribuzione per conto dei medicinali
L’intesa definisce i nuovi corrispettivi per le prestazioni di Distribuzione Per Conto (DPC) dei farmaci classificati PHT e con un prezzo al pubblico maggiore o uguale a  30 euro, più un paio di molecole a prezzo inferiore, e getta le basi per l’implementazione della DPC delle strisce per la misurazione della glicemia e per la programmazione e lo sviluppo della Farmacia dei Servizi

Siglato il nuovo Accordo quadro regionale sulla distribuzione per conto dei medicinali, sulla revisione dei prezzi massimi di rimborso degli ausili e dei dispositivi di assistenza integrativa per diabetici e sui servizi erogati dalle farmacie convenzionate pubbliche e private. O

L’intesa, firmata dall’Assessore alla salute Riccardo Riccardi e da Alessandra Forgiarini per Assofarm e Farmacieunite e da Luca Degrassi di Federfarma) è stata raggiunta dopo un lungo e minuzioso lavoro di mediazione tra la parte pubblica e le rappresentanze sindacali e segna un nuovo ed importante punto di integrazione tra farmacie e sanità pubblica regionale.

Infatti, spiega una nota, oltre a definire i nuovi corrispettivi per le prestazioni di Distribuzione Per Conto (DPC) dei farmaci classificati PHT e con un prezzo al pubblico maggiore o uguale a € 30, più un paio di molecole a prezzo inferiore, getta le basi per l’implementazione della DPC delle strisce per la misurazione della glicemia e per la programmazione e lo sviluppo della Farmacia dei Servizi.

Le risorse liberate da questo nuovo accordo, infatti serviranno a favorire ed implementare quella Farmacia dei Servizi che l’Assessore ha definito un importante strumento di prossimità con il cittadino paziente.

Si prevede di disciplinare e programmare, attraverso un paritetico gruppo tecnico, nuove ed importanti attività verso il cittadino:

  • Miglioramento dell’attività di CUP, attualmente già operativa sul territorio regionale, ma che presenta difformità locali,
  • Una più incisiva attività di prevenzione e promozione della salute attraverso l’implementazione di campagne vaccinali antiCovid19 e Antinfluenzali anche con l’impiego di farmacisti opportunamente formati
  • La distribuzione dei vaccini ai Medici di medicina generale
  • La partecipazione delle farmacie al programma di screening del carcinoma del colon – retto
  • La partecipazione delle farmacie allo screening di rilevazione del virus HCV

Inoltre, per la capillare diffusione delle farmacie sul territorio regionale potranno essere approfonditi percorsi atti ad incentivare l’adesione della popolazione allo Screening mammografico e al programma regionale di prevenzione del tumore della Cervice uterina.

Verranno attuati atti legislativi per potenziare i servizi di telemedicina, come ad esempio , holter pressorio, holter cardiaco, auto-spirometria e ECG con il recepimento delle Linee guida nazionali sulla Telemedicina, di cui all’Intesa sancita dalla Conferenza Stato-Regioni il 20.02.2014

L’assessorato si è impegnato a dare forte impulso alla digitalizzazione della sanità regionale attraverso l’apertura del fascicolo sanitario Elettronico (FSE) alle farmacie. Questo permetterà l’attivazione del registro fustelle che mirerà a rendere il sistema sanitario sempre più paperless.

Un percorso particolare verrà studiato per attivare nelle farmacie l’aderenza farmacologica.

Le farmacie, infine, avranno ruolo sia per sviluppare percorsi di monitoraggio dell’appropriatezza d’uso dei farmaci migliorando l’aderenza e la compliance del paziente alle terapie, sia per sviluppare apposite progettualità a partire dall’area del diabete attivando gruppi di lavoro multidisciplinari.

27 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...