I Consultori familiari ostaggi dei Tribunali?

I Consultori familiari ostaggi dei Tribunali?

I Consultori familiari ostaggi dei Tribunali?

Gentile Direttore,
vorrei porre alla sua cortese attenzione e quella delle lettrici e dei lettori una spinosa questione inerente l’ambito sanitario contaminato da quello giudiziario. E’ prassi assai diffusa da parte di alcuni Tribunali italiani di prescrivere ovvero “invitare” uno o entrambi i genitori separati o in corso di separazione un trattamento sanitario di tipo psicologico, nello specifico un sostegno psicologico alla genitorialità o una psicoterapia.

Non vi è alcuna norma che preveda queste prescrizioni che si traducono molto spesso in inviti/suggerimenti, ma con la sottostante minaccia di ripercussioni sull’esercizio della responsabilità genitoriale se il genitore non aderisse “spontaneamente” al trattamento psicologico imposto. Stiamo parlando di veri e propri Trattamenti Sanitari Obbligatori, in nome di un presunto interesse del figlio minorenne coinvolto nel contenzioso civile.

La Cassazione si è già pronunciata sul tema, in ultimo con l’ordinanza n. 17903 del 22 giugno 2023 in cui si ribadisce ciò che dovrebbe essere ovvio: nessun trattamento sanitario può essere imposto contro la volontà della persona, richiamando tra l’altro gli artt. 13 e 32 della Costituzione. A supporto, vi sono inoltre la L. 219/17 (artt. 1 e 3), l’art. 33 della L. 833/78 e il Codice Deontologico degli Psicologi che verrà sottoposto a referendum in settembre di quest’anno. A tal proposito, è stato completamente revisionato l’art. 24 che riguarda il consenso informato:

Articolo 24 – Consenso informato sanitario nei confronti di persona adulte capaci

Nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata, tranne che nei casi espressamente previsti dalla legge.

L’acquisizione del consenso informato è un atto di specifica ed esclusiva responsabilità della psicologa e dello psicologo.

Il consenso informato, acquisito nei modi e con gli strumenti più consoni al contesto e alle condizioni della persona, è documentato in forma scritta o attraverso videoregistrazione o, per la persona con disabilità, attraverso dispositivi che le consentano di comunicare.

La psicologa e lo psicologo informano la persona interessata in modo comprensibile, completo, e aggiornato sulla finalità e sulla modalità del trattamento sanitario, sull’eventuale diagnosi e prognosi, sui benefici e sugli eventuali rischi, nonché riguardo alle possibili alternative e alle conseguenze dell’eventuale rifiuto del trattamento sanitario.

Il tema è molto delicato poiché il Servizio Sanitario Nazionale, nello specifico i Consultori familiari, sono letteralmente invasi da continue richieste dei Tribunali di avviare “percorsi” psicologici coatti e di relazionare gli esiti al Giudice. Così le Psicologhe e gli Psicologi dipendenti pubblici, il cui numero è già carente da anni, si trovano a doversi destreggiare tra Tribunali, genitori, figli, avvocati ed improbabili consulenti tecnici di parte alla stregua di una CTU in cui i colloqui clinici vengono confusi con le operazioni peritali presso il Consultorio. Una grave commistione tra ambito giudiziario e sanitario in cui la Psicologo e lo Psicologo dovrebbero “curare” i genitori e allo stesso tempo giudicarli per mezzo di relazioni periodiche da inviare alla magistratura, così come sancito dal nuovo art. 473-bis.27 c.p.c. introdotto in seguito alla riforma Cartabia.

L’Ordine degli Psicologi della Calabria è stato il primo ad occuparsi della questione deliberando un importante documento nel marzo 2022 dal titolo “Sulle prescrizioni psico-giudiziarie da parte dei Tribunali nei casi di separazione, divorzio e affidamento dei figli” in cui si sostiene, tra l’altro, che i Consultori familiari erogano i LEA, ma sono affogati da queste incessanti richieste da parte dei Tribunali in “nome dell’interesse supremo del minore” che ormai è diventato uno slogan passpartout più che un principio.

Marco Pingitore
Dirigente Psicologo CSM Mesoraca
Segretario Ordine Psicologi Calabria

Marco Pingitore

30 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...

Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H
Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H

Gentile Direttore,quando mi confronto con situazioni che vedono al centro la ricerca di un facile capro espiatorio, come nel caso del ruolo della libera professione accusata di contribuire pesantemente a...