De Luca (Zio Paperone) ed i soldi a finizione

De Luca (Zio Paperone) ed i soldi a finizione

De Luca (Zio Paperone) ed i soldi a finizione

Gentile Direttore,
ancora una volta il Presidente de Luca dal suo pulpito di fine settimana annuncia lo stanziamento di ulteriori 22 milioni di euro per finanziare i tetti di spesa. De Luca non dice quanto di questi soldi sarà destinato alla Sanità Pubblica (ASL e Ospedali), quanto ai centri privati convenzionati che oggi esauriscono i fondi rapidamente nei primi giorni del mese, e quanto ancora ai nuovi accreditamenti, De Luca non parla di cosa accadrà di queste risorse dopo il 31 dicembre, milioni di euro che rimanderanno di qualche giorno la possibilità di poter fare una TC una RM in convenzione ed aumenteranno la platea dei centri convenzionati accreditati.

Ancora una volta provvedimenti tampone che non andranno a risolvere il problema delle liste d’attesa, ancora una volta non si vuole comprendere che la Sanità Campana ha bisogno di provvedimenti strutturali che non sono i milioni a pioggia ed i nuovi centri privati convenzionati. La Ricetta che il Presidente de Luca non vuole comprendere ne recepire, forse mal consigliato, è la Dematerializzata agli Specialisti ambulatoriali ed agli Ospedalieri cosi come previsto dalle Leggi e dagli Accordi Collettivi, un provvedimento a costo zero, obbligo contrattualmente sancito e compito già lautamente pagato. Il 9 di gennaio si era partiti con le prescrizioni oncologiche e ancora qualcuno tra gli specialisti oncologi parla di sopravvenute proroghe, continuando a perpetuare quel calvario immorale nei confronti di quei cittadini/pazienti che soffrono e non si ribellano per paura d’essere curati male.

Pasquale Persico
Medico di Assistenza Primaria a ciclo di scelta

Pasquale Persico

03 Luglio 2023

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...