No a modelli che chiudono i presidi pubblici della ex continuità assistenziale

No a modelli che chiudono i presidi pubblici della ex continuità assistenziale

No a modelli che chiudono i presidi pubblici della ex continuità assistenziale

Gentile Direttore
modelli organizzativi che prevedono la eventuale chiusura dei presidi pubblici esistenti della ex continuità assistenziale non ci convincono e risultano non applicabili nella città metropolitana di Napoli per geolocalizzazione e densità di popolazione residente.

La medicina di prossimità al cittadino deve essere soprattutto nei giorni prefestivi, festivi e notturni di facile localizzazione nella struttura pubblica esistente e nota al cittadino da anni in modo che possano accedere tutti facilmente.

Chiediamo l’utilizzo dei fondi del PNRR per ristrutturare i presidi pubblici esistenti e per potenziarli con più figure professionali che nell’ambito della struttura pubblica possono proseguire i giorni prefestivi e festivi ed anche la notte le attività della AFT di riferimento(modello hub e spoke).
Il medico a ruolo unico a ciclo orario insieme ad altre figure professionali (medici sostituti ,specialisti ambulatoriali ecc.) potrà attraverso una piattaforma informatica accedere alla cartella clinica del paziente in qualsiasi momento dalla sede individuata nella struttura pubblica esistente.
Riteniamo la necessità, anche per motivi di ordine pubblico nella città metropolitana di Napoli di Investire risorse economiche per potenziare le strutture pubbliche esistenti e dotarle anche di strumenti diagnostici e non operare un ulteriore taglio alla sanità territoriale .

Di qui l’appello al Governo Nazionale in primis, ed anche ai sindaci ed a tutte le istituzioni di voler vigilare affinché non si effettuino ulteriori tagli alla sanità pubblica.

Dott. Ernesto Esposito
Segretario Smi Asl Napoli 1

Dott. Tommaso De Angelis

coord.ex guardia medica del bambino Asl Napoli 1

Ernesto Esposito e Tommaso De Angelis

04 Luglio 2023

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...