Veneto. Da Consulta “no” ai medici assunti senza specializzazione. Bocciata la legge regionale

Veneto. Da Consulta “no” ai medici assunti senza specializzazione. Bocciata la legge regionale

Veneto. Da Consulta “no” ai medici assunti senza specializzazione. Bocciata la legge regionale
La Corte Costituzionale ha riconosciuto come "illegittimo" un articolo della legge regionale del Veneto 1 del 2020, nella parte in cui proroga fino al gennaio 2024 la possibilità di assumere personale medico privo di specializzazione che abbia almeno maturato quattro anni di servizio nei pronto soccorso ospedalieri. LA SENTENZA

La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo un articolo della legge regionale del Veneto, nella parte in cui proroga fino al gennaio 2024 la possibilità di assumere personale medico privo di specializzazione che abbia almeno maturato quattro anni di servizio nei pronto soccorso ospedalieri.

Lo rendono noto oggi le consigliere regionali del Pd componenti della Commissione sociosanitaria, Francesca Zottis, Anna Maria Bigon e Chiara Luisetto.

La legge regionale 1 del 2020 prevedeva la possibilità di assumere medici non specializzati già impegnati presso i servizi di emergenza-urgenza ospedalieri per almeno quattro anni, anche non continuativi, oppure un numero di ore, anche non continuative, equivalenti. La legge inoltre prevedeva che una volta assunti, i medici accedessero in soprannumero alla Scuola di specializzazione in medicina d’emergenza-urgenza, sulla base di specifici protocolli d’intesa tra Regione e Università.

04 Luglio 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...