Calabria. Fismu-Ftm: “No alla demedicalizzazione del servizio di emergenza urgenza”

Calabria. Fismu-Ftm: “No alla demedicalizzazione del servizio di emergenza urgenza”

Calabria. Fismu-Ftm: “No alla demedicalizzazione del servizio di emergenza urgenza”
Il sindacato solidale con i medici del 118 e a sostegno della ferma posizione della Fnomceo. Esposito: “Un errore di forma e di sostanza: la presenza di un medico su una ambulanza spesso è la differenza tra la vita e la morte del paziente. Non si può prescindere da questa professionalità”.

In Calabria continua la polemica dopo la ferma presa di posizione del presidente della Fnomceo, Filippo Anelli, contro le dichiarazioni di alcuni relatori nel simposio “Vibo Emergency Medicine”, che avrebbero pubblicamente definito i medici che lavorano sulle ambulanze “file da cancellare”. A sostegno della massima istituzione ordinistica nazionale dei medici anche la Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti-Fismu (ora Fmt).

Per Francesco Esposito, segretario generale Fismu (ora Fmt) “è un errore di forma, per il linguaggio usato, ma anche di sostanza: non capire l’importanza del medico sull’ambulanza è da incoscienti. Senza medico si ingolfano i pronto soccorso si amplifica la spesa e soprattutto si fanno correre dei rischi ai pazienti. Nella prima ora dell’intervento la presenza di un medico può fare la differenza tra la vita e la morte di un paziente.”

“Abbiamo l’impressione – conclude Esposito – che la Regione Calabria guardi sempre di più al modello lombardo che ha dimostrato di essere un completo fallimento nell’organizzazione territoriale. Evidentemente la salute dei calabresi non interessa più a nessuno. Bene ha fatto il presidente Anelli ad intervenire con fermezza su queste dichiarazioni. Il Governo regionale prende le distanze da queste proposte”.

05 Luglio 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...