Caldo estremo. Asl 3 genovese apre ambulatorio mobile

Caldo estremo. Asl 3 genovese apre ambulatorio mobile

Caldo estremo. Asl 3 genovese apre ambulatorio mobile
In piazza De Ferrari tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì, fino a metà settembre. Gratarola: “A disposizione per informazioni, consigli, misurare la pressione, parametri vitali. I soggetti fragili in Liguria sono più di 5mila, soprattutto anziani, che rischiano di avere problemi a causa del caldo eccessivo”. Consigli per i cittadini “sono non uscire nelle ore più calde, dalle 11 fino alle 15, coprirsi dal sole, non bere alcolici…”.

Per informare i cittadini sulle regole da seguire contro l’emergenza caldo la Asl 3 genovese ha aperto un ambulatorio mobile in piazza De Ferrari nell’ambito delle iniziative legate al ‘Piano caldo 2023’ della Regione Liguria.

“L’ambulatorio resterà aperto tutti i pomeriggi dalle 15 alle 18 dal lunedì al venerdì fino a metà settembre, – spiega l’assessore regionale alla Sanità Angelo Gratarola – a disposizione per fornire informazioni, consigli e misurare la pressione. I soggetti fragili in Liguria sono più di 5mila, soprattutto anziani, che rischiano di avere problemi a causa dell’eccessivo caldo”.

“I consigli per i cittadini sono non uscire nelle ore più calde della giornata, dalle 11 fino alle 15 almeno – ricorda Gratarola -, coprirsi sempre la testa dal sole, non bere alcolici, bevande gassate né zuccherate, ma bere acqua (almeno 2 litri al giorno), mangiare in modo non pesante preferendo la frutta e la verdura, privilegiare piccoli spuntini ripetuti per evitare digestioni molto lunghe”.

“Oltre alle informazioni l’ambulatorio mobili fornirà ai cittadini una valutazione dei principali parametri vitali, in primis la misurazione della pressione arteriosa e la frequenza del battito cardiaco”, spiega il direttore socio-sanitario dell’Asl 3 Lorenzo Sampietro.

11 Luglio 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...