Ondata di caldo estremo. Ecco i consigli della Pa per tutelarsi

Ondata di caldo estremo. Ecco i consigli della Pa per tutelarsi

Ondata di caldo estremo. Ecco i consigli della Pa per tutelarsi
In sintesi bere molto, fare pasti leggeri, ridurre l’attività fisica evitando quella intensa, non esporsi al calore o al sole soprattutto nelle ore più calde della giornata. In caso di necessità viene raccomandato di rivolgersi al medico di base o a un suo sostituto o al servizio di continuità assistenziale, attivo dalle 20 alle 8 (al numero 116117). Queste le raccomandazioni inserite nel Piano caldo anziani e adulti fragili-vulnerabili 2023.

Bere molto, fare pasti leggeri, ridurre l’attività fisica evitando quella intensa, non esporsi al calore o al sole soprattutto nelle ore più calde della giornata. Sono questi, in sintesi, alcuni dei consigli inseriti nel decalogo del piano Piano caldo anziani e adulti fragili-vulnerabili 2023 della Provincia di Trento.

“Come lo scorso anno, abbiamo inviato ad azienda sanitaria, Upipa, servizi socio-assistenziali dei Comuni di Trento e Rovereto e delle Comunità di Valle, nonché al Dipartimento di Protezione Civile, una lettera informare la popolazione, soprattutto quella anziana, sulle misure di prevenzione per affrontare il grande caldo. Sono indicazioni aggiornate e diffuse ogni anno per tutelare chi vive situazioni di fragilità o vulnerabilità, per motivi di età, ma anche per la presenza di malattie croniche o invalidanti, o per motivi economici e sociali, aggravati da condizioni di solitudine”, spiega l’assessora alla Sanità, Stefania Segnana.

I consigli nel dettaglio
Contro il caldo si consiglia di bere molta acqua (almeno 10 bicchieri al giorno a temperatura ambiente, anche se non si ha sete), fare pasti leggeri, scegliendo cibi ricchi di acqua e sali minerali (frutta, verdura, minestre e minestroni non troppo caldi), ridurre l’attività fisica, fare attenzione ai condizionatori (privilegiando il deumidificatore), oscurare le finestre orientate verso il sole nelle ore diurne e tenerle aperte durante la notte, fare bagni, docce o spugnature, fare attenzione all’abbigliamento (evitando di coprirsi troppo), coprirsi il capo all’esterno e usare gli occhiali da sole.

In caso di necessità viene raccomandato di rivolgersi al medico di base o a un suo sostituto o al servizio di continuità assistenziale, attivo ogni sera dalle 20 alle 8 (al numero 11.61.17).

11 Luglio 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...