Vito Chiantera è il nuovo primario della Ginecologia del Pascale 

Vito Chiantera è il nuovo primario della Ginecologia del Pascale 

Vito Chiantera è il nuovo primario della Ginecologia del Pascale 
L’Istituto dei tumori di Napoli si affida a un universitario, napoletano, proveniente da Palermo, per rilanciare la Ginecologia del polo oncologico e farne un punto di riferimento nazionale e internazionale.

Viene dall’Università di Palermo, anche se è napoletano, il nuovo direttore dell’Unità Operativa Complessa della Ginecologia Oncologica del Pascale. Vito Chiantera, ha 51 anni, ha lasciato l’ospedale Civico Benfratelli di Palermo per tornare a Napoli, dove è nato e si è laureato in Medicina e Chirurgia.

Già vicepresidente della Società Internazionale di Neuropelveologia- ISON di Zurigo è da poco stato eletto presidente della Società Italiana di Endoscopia Ginecologica. È coautore di oltre 170 pubblicazioni ed è coautore di svariati trattati e manuali di Ginecologia ed Ostetricia. Ha a suo attivo circa 10.000 interventi di chirurgia ginecologica avanzata con tecniche classiche o mini-invasive laparoscopiche e robotiche, sia per patologia oncologica che patologia benigna ed endometriosi. E’ alla sua prima esperienza in un ospedale napoletano dopo aver operato 11 anni in Germania, poi a Campobasso, quindi alla Cattolica di Roma e infine a Palermo.

“Sono particolarmente contento di essere riuscito a portare a Napoli Vito Chiantera, un giovane professionista di elevate capacità – ha detto il direttore sanitario dell’Istituto dei tumori di Napoli, Maurizio di Mauro – sono sicuro che da oggi inizierà con lui una fattiva collaborazione per portare la Ginecologia del Pascale ad altissimi livello”.

“Sono qui con un obiettivo: riportare la ginecologia napoletana ad essere un punto di riferimento nazionale e internazionale” ha detto Chiantera.

Soddisfazione è stata espressa dal direttore generale dell’Irccs, Attilio Bianchi: “Un professionista dal curriculum straordinario. Gli auguro di poter esprimere al meglio le sue consolidate capacità nell’interesse delle nostre pazienti”.

20 Luglio 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...