Asl Bari. Da oggi in servizio i nuovi medici di famiglia. Assegnate 44 zone carenti su 48 

Asl Bari. Da oggi in servizio i nuovi medici di famiglia. Assegnate 44 zone carenti su 48 

Asl Bari. Da oggi in servizio i nuovi medici di famiglia. Assegnate 44 zone carenti su 48 
“Garantita a 1,2 milioni di cittadini l’assistenza sanitaria di base”. Sono 808 i Medici di medicina generale  attualmente convenzionati con la Asl, di cui 207 solo a Bari. Solo quattro zone sono rimaste non assegnate, di cui una a Ruvo e due a Bari e una Monopoli

Entrano in servizio da oggi nuovi medici di Medicina generale: dopo i primi incarichi già affidati a luglio, altri 12 medici saranno iscritti, di cui 8 già oggi e altri 4 nei prossimi giorni, per un totale di 44 incarichi “vacanti” assegnati su 48.

Sono i primi esiti della procedura per la copertura delle zone carenti rilevate dalla Asl Bari. Attualmente la Asl ha in convenzione 808 Mmg, di cui 207 nella sola città di Bari.

Numeri, sottolinea una nota della Asl “in grado di garantire comunque l’assistenza sanitaria di base praticamente a tutta la popolazione residente di Bari, anche grazie alla presenza di numerosi professionisti non massimalisti ai quali i cittadini possono rivolgersi, in ogni momento, tramite la libera scelta”.

Nei 41 comuni della Provincia di Bari, infatti, i residenti che hanno scelto il proprio medico di medicina generale sono 1.204.633 pari al 99 per cento degli assistibili (1.217.437).

Delle 48 zone carenti del 2023, solo quattro sono rimaste in questa fase non assegnate, di cui una a Ruvo per assenza di candidature, una ciascuna a Bari e Monopoli per rinuncia dei medici utilmente individuati e un’altra a Bari a causa di un ricorso tuttora in fase di definizione.

01 Agosto 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...