Aborto. Cirio: “Nessuna violazione diritti, applichiamo legge, no polemiche strumentali”

Aborto. Cirio: “Nessuna violazione diritti, applichiamo legge, no polemiche strumentali”

Aborto. Cirio: “Nessuna violazione diritti, applichiamo legge, no polemiche strumentali”
Il presidente del Piemonte interviene sull’istituzione all’ospedale Sant’Anna di Torino di una stanza dell’ascolto dedicata alle donne in gravidanza che ha sollevato numerose polemiche: “Voglio stare lontano dalle strumentalizzazioni di carattere politico, questo è un tema delicatissimo e qualsiasi strumentalizzazione è sbagliata”

“La mia posizione è molto chiara perché è un argomento molto delicato: in Italia” sull’aborto “c’è una legge ben fatta che da una parte, giustamente, difende l’autodeterminazione della donna che deve poter essere libera di scegliere della propria vita e del proprio corpo, dall’altra prevede che ci possano essere misure di ascolto e accompagnamento per prendere in mano chi lo richiede. Noi stiamo soltanto applicando la legge nella sua completezza”.

Così il presidente del Piemonte, Alberto Cirio, a proposito della convenzione siglata tra Città della Salute di Torino e Movimento per la vita per l’istituzione all’ospedale Sant’Anna di Torino di una stanza per l’ascolto dedicata alle donne in gravidanza.

Sono state numerose le polemiche sollevate sull’iniziativa, alla quali Cirio ribatte sottolineando: “Ritengo che molte delle considerazioni fatte siamo strumentali. Una stanza dell’ascolto c’era già in Piemonte – ricorda – all’ospedale Mauriziano. Dal 2013 c’è una convenzione triennale, che è stata rinnovata di 3 anni in 3 anni, quindi anche quando governava il centrosinistra, che prevede che ci sia la stanza dell’ascolto. Quindi è veramente tutto strumentale, perché quando lo hanno fatto altri andava bene, quando lo facciamo noi diventa oggetto di attacco ai diritti”.

“Non deve essere così, non può essere così, noi stiamo soltanto prendendo ciò che già c’era al Mauriziano e lo portiamo in un’altra struttura. Applichiamo la legge – ribadisce Cirio – voglio stare lontano dalle strumentalizzazioni di carattere politico – conclude – perché questo è un tema delicatissimo e qualsiasi strumentalizzazione è sbagliata. Le persone vanno lasciate libere di pensare e riflettere nella propria autonomia e le leggi vanno rispettate nella loro completezza”.

01 Agosto 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...