Medici di famiglia in ferie. Tiberio (Omceo Udine) ai pazienti: “Non andate in PS, ci sono i sostituti” 

Medici di famiglia in ferie. Tiberio (Omceo Udine) ai pazienti: “Non andate in PS, ci sono i sostituti” 

Medici di famiglia in ferie. Tiberio (Omceo Udine) ai pazienti: “Non andate in PS, ci sono i sostituti” 
Il presidente dell’Omceo friulano ricorda che quando i medici di famiglia sono in ferie, i loro ambulatori sono comunque aperti, coperti da medici sostituti. Da qui l’appello ai pazienti: “Capisco che con i sostituti possa esserci un rapporto meno confidenziale, ma sono validi professionisti. Invece di andare nei Ps, già oberati di casi gravi, i cittadini diano fiducia ai colleghi medici di famiglia che ci sostituiscono e si rivolgano a loro”.

Anche se siamo nell’ultima settimana di agosto e si registrano molti rientri dalle località di vacanza, molti dei medici di medicina generale sono ancora in ferie e altrettanti lo saranno nelle prime settimane di settembre. Il periodo di riposo è un diritto di tutti, compresi i medici di medicina generale, come puntualizza il presidente dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Udine, Gian Luigi Tiberio. Tuttavia, mentre nelle corsie degli ospedali si vedono continuamente medici e infermieri, quasi da non percepire le assenze, negli ambulatori del medico di base può apparire un avviso appeso fuori dalla porta che recita “Il medico xy è in ferie”, e lo stesso messaggio si può spesso sentire nella registrazione della segreteria telefonica, quando si chiama per fissare un appuntamento. È però bene sottolineare che il medico di famiglia non lascia mai soli i suoi assistiti. Proprio come accade nelle altre strutture sanitarie, gode dei giorni di assenza per ferie, affidando i suoi pazienti a un sostituto.

“Quando ci concediamo qualche giorno di vacanza, i nostri ambulatori sono sempre coperti dai sostituti – spiega Gian Luigi Tiberio, a sua volta medico di medicina generale – non lasciando mai soli i nostri pazienti. Tutti i medici di famiglia devono farsi sostituire durante la propria assenza (sia per ferie che per malattia) con medici alla pari d noi con preparazione e conoscenze adeguate”.

“Capisco – aggiunge Tiberio – che possa esserci un rapporto meno confidenziale rispetto a quello che gli assistiti hanno con il proprio medico di fiducia, ma, si tratta pur sempre di valenti professionisti che ci sostituiscono in tutto e per tutto”.

Purtroppo, soprattutto nel periodo estivo, accade che, alcuni utenti, non trovando a disposizione il proprio medico di famiglia, si rivolgano, talvolta al pronto soccorso. Da qui l’appello del presidente: “Il pronto soccorso è già oberato di casi gravi ed i pazienti che non trovano noi negli studi devono affidarsi ai sostituti, vuoi per una visita, vuoi per un consiglio o per una ricetta. Sono medici preparati e competenti, e grazie alla condivisione della cartella clinica di ogni singolo paziente, tutto è reso ancora più facile. Quando noi medici di famiglia andiamo in vacanza, o restiamo assenti per malattia affidiamo i nostri pazienti in mani capaci, che fra le altre cose sono sostituzioni a “ruota” per tutti i medici che fanno il nostro mestiere. Quello che chiedo, è che il cittadino paziente dia fiducia ai colleghi medici di famiglia che in quel momento stanno sostituendo il medico assente”.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio 

29 Agosto 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...