Rar e indennità di Ps. In Fvg intesa da 18 milioni di euro 

Rar e indennità di Ps. In Fvg intesa da 18 milioni di euro 

Rar e indennità di Ps. In Fvg intesa da 18 milioni di euro 
Dopo diversi incontri, l’intesa sulle Rar (16 mln) e le indennità di Pronto soccorso (1,8 mln) per il 2023 è arrivata. Bressan (Uil Fpl) e Petruz (Nursing): “Obiettivo raggiunto. Un accordo sulle Rar che libera risorse, ripartibili  non più esclusivamente per teste e basta, ma che tiene conto della responsabilità, mansione e carico di lavoro svolto, con un occhio di riguardo ai servizi emergenza urgenza”.

“Il nostro obbiettivo lo abbiamo raggiunto. Ed era quello di liberare risorse dalle Rar attraverso il bilancio regionale e che la distribuzione delle risorse fosse fatta attraverso il riconoscimento della mansione ricoperta oltre al carico di lavoro effettivo”. Cos’ Uil Fpl e Nursind Friuli Venezia Giulia commentano il via libera all’accordo sulle Rar 2023 sottoscritto con l’assessore alla salute Riccardo Riccardi, che conta complessivamente su circa 16 milioni di euro, a cui si aggiungono 1,8 milioni per il personale dei pronto soccorso.

La novità rispetto agli accordi precedenti, per i due segretari generali Uil Fpl Fvg, Stefano Bressan e Nursind Fvg Luca Petruz, riguarda la linea di ripartizione che non è più per teste ma tiene conto della responsabilità e quindi del ruolo ricoperto, oltre allo stanziamento di risorse per tutta l’area del personale dell’emergenza urgenza tenuto conto anche del fattore carichi di lavoro fra personale in servizio/utenti effettuati.

“La linea che abbiamo sempre portato avanti e anche in questo caso accettata – spiegano i due segretari Stefano Bressan e Luca Petruz – era stata quella di non suddividere le risorse per regionali soli per teste e basta, ma che ci fossero messe dentro anche le variabili della responsabilità e professionalità nel lavoro svolto oltre ai carichi di lavoro. Anziché a pioggia come si è sempre fatto finora. Sono stati tolti dalle Rar anche tutta una fetta di spesa che riguardavano i turni aggiuntivi, in soldoni sono state tolte risorse che pagavano le carenze di organico. Con questo accordo (almeno per una parte), il riconoscimento sulle le carenze di organico se ne occuperà il bilancio regionale. Sono state inserite inoltre con le nuove risorse a disposizione i progetti qualitativi per le aree più critiche”.

“Come Uil Fpl e Nursind – sottolineano Bressan e Petruz – abbiamo sempre condannato le politiche di sfruttamento del personale a vantaggio dei bilanci aziendali che risparmiano sulle mancate assunzioni. Riteniamo che la qualità dell’assistenza debba essere garantita attraverso idonee politiche di reclutamento del personale e soprattutto di incentivazione economica per favorire migliori condizioni di lavoro e maggior attrattività. Grazie al nostro lavoro di confronto con l’Assessore alla Sanità Riccardo Riccardi siamo riusciti ad estendere questa premialità a tutto il personale dei 118 e della Sores, con la differenziane per ciascuna professionalità e carico di lavoro. In questo modo sarà garantito un minimo di principio di meritocrazia e valorizzazione per quei lavoratori che operano nei vari Pronto soccorso più critici e che magari come avviene, presentano maggiori carichi di lavoro”.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio 

31 Agosto 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...