Al Policlinico di Bari il primo intervento di chirurgia corneale gestita da remoto

Al Policlinico di Bari il primo intervento di chirurgia corneale gestita da remoto

Al Policlinico di Bari il primo intervento di chirurgia corneale gestita da remoto
Il presidente su Facebook: “Siamo agli inizi di una rivoluzione nella sanità elettronica e connessa in cui la Puglia è protagonista. Il Policlinico di Bari ha dimostrato che siamo ai più alti livelli di eccellenza internazionale ed è questa la strada che dovremo perseguire. Questa esperienza sarà presentata nei congressi medici internazionali e contribuirà a regolamentare a livello europeo la gestione della telechirurgia”.

“Siamo agli inizi di una rivoluzione nella sanità elettronica e connessa in cui la Puglia è protagonista”. È stato eseguito ieri al Policlinico di Bari “il primo intervento di chirurgia corneale gestita da remoto in connessione 5G su paziente”. Lo scrive su Facebook il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, commentando l’esito dell’intervento.

“Il professore Gianni Alessio – sottolinea – direttore dell’unità operativa di oculistica del Policlinico di Bari, ha effettuato il tradizionale trattamento con laser necessario per rimuovere le irregolarità della cornea da remoto. Ovvero ha guidato con visualizzazione 3D dalla sede della direzione della clinica oculistica il laser che ha operato in real-time tramite la iVis Remote Control Station. Il paziente era invece sdraiato in sala operatoria assistito da una equipe di controllo”.

“L’azienda che ha sviluppato e brevettato questo sistema di controllo remoto è anche pugliese, la iVis Technologies, ha sede a Taranto e ha sviluppato la piattaforma che gestisce l’intero ciclo di screening, diagnosi, trattamento e follow-up delle patologie corneali. Tutto ha funzionato nel modo corretto”.

“Il Policlinico di Bari – conclude – ha dimostrato che in Puglia siamo ai più alti livelli di eccellenza internazionale ed è questa la strada che dovremo perseguire”. Questa esperienza “sarà presentata nei congressi medici internazionali e contribuirà a regolamentare a livello europeo la gestione della telechirurgia per garantire omogeneità di performance e minimizzare il rischio intraoperatorio”.

20 Settembre 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...