Salute sul territorio. In Fvg commissione Salute e Federsanità Anci “insieme per le prossime riforme”

Salute sul territorio. In Fvg commissione Salute e Federsanità Anci “insieme per le prossime riforme”

Salute sul territorio. In Fvg commissione Salute e Federsanità Anci “insieme per le prossime riforme”
La commissione Salute prende forma con il neo presidente Carlo Bolzonello, che detta le priorità in un recente incontro con il presidente Giuseppe Napoli di Federsanità Anci Fvg: “Si dovrà condividere insieme alla rete di tutti i protagonisti nuove strategie per realizzare la ‘salute sul territorio’, l’integrazione sociosanitaria e strategia sulla prevenzione”. Napoli: “Piena collaborazione con la Giunta ed il Consiglio regionale del Fvg”.

In Friuli Venezia Giulia la nuova commissione Salute, presieduta da Carlo Bolzonello, e Federsanità Anci si preparano a collaborare per una salute del territorio davvero capace di rispondere ai bisogni dei cittadini. La volontà di lavorare insieme è emersa in un recente incontro che Bolzonello, di recente nomina alla guida della commissione dopo le elezioni regionali che hanno visto la riconferma alla presidenza di Massimiliano Fedriga, ha avuto la scorsa settimana coi il presidente di Federsanità Anci FVG, Giuseppe Napoli.

L’incontro ha avuto lo scopo di delineare e rilanciare, anche con la maggiore consapevolezza derivante anche dopo l’esperienza dell’emergenza Covid, “la necessità di condividere – spiega Bolzonello – strategie insieme alla rete di tutti i protagonisti, come le aziende sanitarie, i comuni, le aziende pubbliche di servizi alla persona e case di riposo, ambiti e distretti, farmacie, mmg, associazioni ed il mondo del volontariato per realizzare la “salute sul territorio”, l’integrazione sociosanitaria e strategia sulla prevenzione”.

Ovviamente, le priorità del presidente Bolzonello dichiarate in casa Federsanità Anci Fvg, necessiteranno, senza dubbio, del coordinamento con il riconfermato per la seconda volta assessore alla salute, Riccardo Riccardi. La terza commissione negli anni a venire si impegna perciò a favorire e rafforzare le cooperazioni e collaborazioni tra tutti i servizi sociosanitari e sanitari, salute, scuole, associazionismo, nel primario interesse dei cittadini.

Sul versante di Federsanità Anci Fvg, il presidente Giuseppe Napoli, ricorda e ribadisce la sua piena collaborazione con la Giunta ed il Consiglio regionale del FVG, ricordando i molti progetti iniziati e sviluppati, a partire dal lontano 1996, anno in cui Federsanità Anci Fvg si è costituita.

Il presidente Napoli rassicura che seguiranno ulteriori incontri sui temi prioritari. “Federsanità Anci Fvg è interessata a rafforzare la collaborazione sui singoli provvedimenti legislativi in itinere, per portare, tramite i propri associati, idee e proposte concrete e condivise con i rappresentanti delle istituzioni e strutture del territorio”.

In sintesi, per realizzare le riforme fondamentali e non più rinviabili, “per i prossimi anni, le scelte strategiche e non più rinviabili interesseranno le esigenze di salute sul territorio e per realizzare – tutti insieme, questi obbiettivi prioritari”, concludono all’unisono Bolzonello e Napoli, secondo i quali “gli ambiti sociosanitari rappresentano le sedi adeguate, anche a livello operativo, se vogliamo dare risposte ai cittadini”.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio 

25 Settembre 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...