Napoli e provincia, in farmacia parte la campagna contro la violenza sulle donne 

Napoli e provincia, in farmacia parte la campagna contro la violenza sulle donne 

Napoli e provincia, in farmacia parte la campagna contro la violenza sulle donne 
Nelle farmacie saranno disponibili locandine e volantini per sensibilizzare i cittadini a segnalare violenze e abusi sulle donne, spiegando come poterlo fare, a cominciare dal numero 1522, servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’iniziativa presentata in occasione della seconda edizione di Salute per Tutti “Giornate napoletane della salute, prevenzione e benessere”, promosse dal Comune di Napoli.

Parte nelle farmacie di Napoli e provincia la campagna contro la violenza sulle donne. A lanciarla l’Ordine dei farmacisti della provincia di Napoli, Federfarma Napoli e la fondazione dell’Ordine dei farmacisti della provincia di Napoli. Da oggi, nelle saranno disponibili locandine e volantini per informare e sensibilizzare i cittadini a segnalare violenze e abusi sulle donne. Il numero di riferimento, ad esempio, è 1522, un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità ed accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto indirizzando ai centri sul territorio più vicini.

L’iniziativa è stata presentata in occasione della seconda edizione di Salute per Tutti “Giornate napoletane della salute, prevenzione e benessere”, organizzate dal Comune di Napoli con il patrocinio della Regione Campania, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e dell’Asl Na1 centro, in collaborazione con le Aziende Sanitarie Locali, l’AOU Federico II e l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, le Aziende Ospedaliere, gli Ordini Professionali, le Associazioni e Società Scientifiche, le Municipalità.

Un grande evento che ha visto migliaia di persone in piazza Plebiscito per sottoporsi a screening gratuiti e a momenti informativi volti a diffondere la cultura del benessere fisico e mentale

“C’è grande bisogno di salute, ma soprattutto – ha affermato in questa occasione il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi – c’è grande bisogno di prossimità rispetto i cittadini che spesso, per varie difficoltà, non accedono ai servizi. Portiamo questo grande progetto in Piazza del Plebiscito per avvicinare ai cittadini i servizi che sono garantiti dalle Asl e dagli Ordini professionali, in modo da favorire le attività di screening e la prevenzione. È un segnale di grande civiltà in un momento in cui va sostenuto sempre di più il servizio sanitario universale con un accesso libero per tutti”.

“Salute per tutti – ha aggiunto Vincenzo Santagada assessore alla salute del Comune di Napoli e Presidente dell’ Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli – è anche l’espressione dei principi del nostro Servizio sanitario nazionale, nato per garantire a tutti gli individui che si trovano sul nostro territorio il diritto fondamentale alla tutela della salute, in maniera equa, uguale e universalistica. Un grazie, dunque, a tutti i professionisti sanitari e sociosanitari, quindi ai nostri medici, ai nostri farmacisti, biologi, chimici, psicologi, infermieri, che ogni giorno animano il Servizio sanitario nazionale, garantendo tale diritto. Senza di loro, senza la loro competenza e abnegazione, non può esserci salute”.

“Federfarma Napoli – ha concluso Riccardo Iorio, presidente dell’associazione dei titolari di farmacia di Napoli – non ha esitato ad aderire alla campagna di sensibilizzazione allo scopo di rilanciare con forza la prima forma di aiuto che è possibile dare alle vittime di violenza: il numero 1522 con il quale avviene la prima presa in carico della vittima di violenza”.

25 Settembre 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...