Ambiente e salute. In Abruzzo al via intesa tra l’Agenzia regionale per la tutela ambientale e il Dipartimento Sanità

Ambiente e salute. In Abruzzo al via intesa tra l’Agenzia regionale per la tutela ambientale e il Dipartimento Sanità

Ambiente e salute. In Abruzzo al via intesa tra l’Agenzia regionale per la tutela ambientale e il Dipartimento Sanità
Si parte oggi. Obiettivo approfondire lo stretto rapporto tra il benessere dell’uomo e quello dell’ecosistema in cui vive per promuovere uno stile di vita sano e sostenibile. Il progetto prevede due seminari destinati alla formazione del personale sanitario, convegni ed iniziative di comunicazione tese alla prevenzione dal rischio di malattie. Sarà realizzato decalogo della prevenzione da distribuirsi nelle scuole, mmg e pediatri.

Approfondire lo stretto rapporto tra il benessere dell’uomo e quello dell’ecosistema in cui vive per promuovere uno stile di vita sano e sostenibile.
È questo l’obiettivo dell’innovativo progetto dal titolo ‘Comunicazione e formazione su tematiche relative all’interconnessione ambiente-salute’ che per la prima volta vedrà collaborare, in stretta sinergia, il Dipartimento Sanità della Regione Abruzzo e l’Agenzia regionale per la tutela ambientale (Arta) al fine di migliorare la salute umana attraverso la protezione e la conservazione dell’ecosistema. Il tutto per affermare uno stile di vita sano e sostenibile.

Il progetto prevede due seminari destinati alla formazione del personale sanitario, convegni ed iniziative di comunicazione tese alla prevenzione dal rischio di malattie. L’iniziativa è incentrata anche sulla realizzazione di un decalogo della prevenzione: sarà distribuito nelle scuole e negli ambiti sanitari, in particolare ai medici di famiglia ed ai pediatri, per educare le nuove generazione ad una vita più sana e, nel contempo, al rispetto dell’ambiente circostante.

Il primo evento è in programma oggi, a partire dalle ore 9, presso l’aula magna dell’ospedale di Pescara, con un convegno che rappresenta un primo momento di formazione ed assegnerà anche crediti per i professionisti. Il secondo appuntamento è fissato per martedì 3 ottobre presso l’aula magna del presidio ospedaliero di Teramo.

“Dopo il referendum abrogativo del 1993 – spiega il direttore generale di Arta Abruzzo, Maurizio Dionisio – che di fatto ha separato le competenze ambientali da quelle sanitarie sottraendo queste ultime dalle competenze del sistema sanitario nazionale, ed in particolare dai presidi multizonali di igiene e prevenzione, si è creata una netta divisione tra la sfera della salute umana e quella della tutela ambientale. Tuttavia è indiscutibile che questi due mondi non sono separati, ma convergono”.

“Per la prima volta in Abruzzo – spiega il direttore Arta – esperti e specialisti si riuniranno in un convegno per esplorare le connessioni tra la tutela ambientale e la salute umana: dalle interrelazioni alle influenze reciproche. Per questo evento abbiamo profuso uno sforzo organizzativo significativo al fine di esaminare, approfondire e divulgare evidenze che dimostrino, ad ulteriore conferma, quanto la salute umana possa effettivamente dipendere da una corretta preservazione dell’ecosistema che ci circonda”.

26 Settembre 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...