Precari. Regione e sindacati firmano accordo per una nuova tornata di stabilizzazioni 

Precari. Regione e sindacati firmano accordo per una nuova tornata di stabilizzazioni 

Precari. Regione e sindacati firmano accordo per una nuova tornata di stabilizzazioni 
L’intesa è stata sottoscritta negli uffici del Grattacielo della Regione da Cirio e Icardi con i rappresentanti delle sigle sindacali Fp Cgil, Fp Cisl, Uil Fpl , Fials, Nursind, Nursing up, che esprimono soddisfazione: “Garantisce l’accesso al percorso di stabilizzazione per 500 sanitari che si aggiungeranno ai più di 1.100 professionisti stabilizzati nei mesi scorsi”, si apre inoltre “la stessa possibilità al personale amministrativo”.

Firmato ieri da Regione Piemonte e sindacati l’accordo per la seconda tornata di stabilizzazioni del personale precario del Servizio sanitario regionale. Lo rendono noto Fp Cgil, Fp cisl, Uil Fpl , Fials, Nursind, Nursing up.

L’intesa è stata sottoscritta negli uffici del Grattacielo della Regione Piemonte dal presidente Cirio e dall’assessore alla Sanità Icardi con i rappresentanti delle sigle sindacali.

L’accordo – spiega una nota sindacale – “garantisce l’accesso al percorso di stabilizzazione per 500 sanitari che si aggiungeranno ai più di 1.100 professionisti stabilizzati nei mesi scorsi; inoltre, apre la stessa possibilità al personale amministrativo sulla base delle esigenze di assunzioni delle singole aziende”.
I sindacati esprimono “soddisfazione per quanto concerne la lotta al precariato. Restano fermi però i nostri obiettivi previsti dagli ultimi accordi sottoscritti per l’assunzione di 2.000 professionisti, al netto di queste stabilizzazioni e del turn over”.

Il 6 ottobre si riunirà l’osservatorio istituito per monitorare l’andamento dell’occupazione nella sanità piemontese.

27 Settembre 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...