Covid. Arrivate in Veneto le prime 37.480 dosi di vaccino 

Covid. Arrivate in Veneto le prime 37.480 dosi di vaccino 

Covid. Arrivate in Veneto le prime 37.480 dosi di vaccino 
La consegna ieri, altrettante la prossima settimana. “Saranno impiegate con priorità per soggetti e operatori residenti nelle Rsa. L’avvio della vaccinazione già nei prossimi giorni in base all’organizzazione di ogni Ulss. Richiamo fortemente raccomandato dai 60 anni e a dai 6 mesi di età e per chi è affetto condizioni che aumentano il rischio di infezioni gravi. Anti-Covid e anti-influenzale possibili nello stesso appuntamento”.

Sono state consegnate ieri alla Regione Veneto le prime 37.480 dosi di vaccino anti Covid e altrettante arriveranno la prossima settimana.
Lo rende noto la Direzione Regionale Prevenzione.

“Queste prime dosi – specificano i tecnici regionali – saranno impiegate con priorità per soggetti e operatori residenti nelle RSA, per garantire la massima protezione in questi contesti con particolare fragilità. L’avvio della vaccinazione avverrà già nei prossimi giorni in base all’organizzazione di ogni Ulss”.
Nella settimana del 25 ottobre è prevista la consegna di un numero di dosi che consentirà alle Ulss di distribuirle a tutti i Medici di Medicina Generale e alle Farmacie che ne faranno richiesta.

“Il richiamo è fortemente raccomandato – dicono i tecnici della Direzione Prevenzione – a partire dai 60 anni e a partire dai 6 mesi di età per chi è affetto da malattie o condizioni che aumentano il rischio di infezioni gravi. Il vaccino anti-COVID e il vaccino anti-influenzale possono essere somministrati in sicurezza nello stesso appuntamento per proteggersi da subito contro entrambi i virus circolanti. Anche per chi non è mai stato vaccinato prima è sufficiente una sola dose.”

29 Settembre 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...