Accesso programmato a Medicina non può essere argomento propagandistico

Accesso programmato a Medicina non può essere argomento propagandistico

Accesso programmato a Medicina non può essere argomento propagandistico

Gentile Direttore,
il presidente della Giunta regionale di Regione Campania, Vincenzo De Luca, oramai, con la polemica propagandistica contro l’accesso programmato alla facoltà di Medicina e Chirurgia, sta diventando la caricatura di sé stesso: difficile comprendere quando sia l’autentico o il suo imitatore a parlare. L’accesso programmato alla facoltà ha la necessità di essere, affinché la formazione dei medici in Italia continui ad essere una formazione di eccellenza, poiché le facoltà non sono attrezzate strutturalmente e non hanno risorse umane per garantire un accurato tirocinio ad un numero maggiore di studenti.

La sua polemica nasce perché, piuttosto che garantire contratti in linea con gli altri paesi europei ai medici italiani e garantire di migliorare sevizi di assistenza sanitaria ai cittadini campani, fa credere a questi ultimi che la soluzione alla catastrofica sanità campana sia un aumento del numero dei laureati in Medicina e Chirurgia, che porterebbe solo ad un mercato inflazionato di medici con una formazione peggiore dell’attuale, che contribuirebbe a peggiorare ancora di più la tutela della Salute dei Cittadini dei territori campani. #FormazioneMedicadiEccellenza #DeLucaNonFareilPopulista #DeLucaconfrontaticoniMedici

Dr. Salvatore Caiazza
Medico di Famiglia ASL Napoli 2 Nord

Salvatore Caiazza 

02 Ottobre 2023

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...