Relazione annuale sulla Sicurezza alimentare e la Sanità animale 2022. In Puglia testati oltre 580 mila animali 

Relazione annuale sulla Sicurezza alimentare e la Sanità animale 2022. In Puglia testati oltre 580 mila animali 

Relazione annuale sulla Sicurezza alimentare e la Sanità animale 2022. In Puglia testati oltre 580 mila animali 
Dalle Asl 19mila controlli tra ispezioni, verifiche e audit dei 78mila operatori del settore alimentare del territorio regionale. I Servizi competenti dei Dipartimenti di Prevenzione hanno svolto oltre 8mila campioni di alimenti, acque e Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti (Moca), testato oltre 580mila animali e controllato 6.600 allevamenti, per le varie specie o eradicazione di malattie infettive animali.

Pubblicata la Relazione annuale del Piano di Controllo Regionale Pluriennale in materia di Sicurezza Alimentare e Sanità Animale (PCRP) 2022.
La Regione Puglia, nell’ambito della Sicurezza Alimentare e della Sanità Veterinaria, è in prima linea nel perseguire obiettivi generali di livello elevato di tutela della vita e della salute umana, della tutela degli interessi dei consumatori, comprese le pratiche leali nel commercio alimentare, tenuto conto della tutela della salute e del benessere degli animali e dell’ambiente.

La Sezione regionale Promozione della Salute e del Benessere coordina, infatti, le attività del Piano di Controllo Regionale Pluriennale (PCRP) che descrive per intero il Sistema dei Controlli Ufficiali (CU) e delle Altre Attività Ufficiali (AAU) effettuati su tutta la filiera agroalimentare che, dalla produzione primaria (coltivazioni e allevamenti), porta gli alimenti sulle nostre tavole (“From farm to fork”). Si ricorda come le malattie trasmesse dagli alimenti (MTA), causate da pericoli biologici, chimici, fisici e zoonosi trasmesse dagli animali, rappresentino un problema di sanità pubblica per le gravi conseguenze in termini sanitari, economici e di impatto sulla fiducia dei consumatori, soprattutto per una regione come la Puglia che vanta negli ultimi anni importanti flussi e presenze turistiche.

Tutte le attività svolte nel 2022 sono raccolte nella “Relazione annuale del Piano di Controllo Regionale Pluriennale in materia di Sicurezza Alimentare e Sanità Animale (PCRP)” appena pubblicata.

Le attività e i numeri
Le ASL hanno effettuato 19mila controlli tra ispezioni, verifiche e audit dei 78mila operatori del settore alimentare del territorio regionale. I Servizi competenti dei Dipartimenti di Prevenzione hanno svolto oltre 8mila campioni di alimenti, acque e Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA), testato oltre 580mila animali e controllato 6.600 allevamenti, per le varie specie, per i piani di sorveglianza o eradicazione di malattie infettive animali.

Sono state erogate oltre 65mila prestazioni di Igiene urbana per la lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da compagnia, 1.400 controlli ispettivi in materia di benessere animale in allevamento, macellazione e trasporto.

Nel 2022 il Servizio regionale di Sicurezza Alimentare e Sanità Veterinaria con la rete del Sistema di Allerta Rapido di Alimenti e Mangimi (S.A.R.A.M.), composto da punti di contatto regionali e ASL, hanno gestito le notifiche relative ad alimenti dannosi presenti sul mercato.

Sono state coordinate ed effettuate 27 indagini inerenti intossicazioni da consumo di funghi epigei spontanei, sindromi botuliniche, listeriosi ed altri episodi tossinfettivi di origine sconosciuta. E ancora, sono state intercettate e coordinate 251 Gastroenteriti emorragiche su bambini.

04 Ottobre 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...