Il mondo della sanità piange la scomparsa di Giovanni Bissoni

Il mondo della sanità piange la scomparsa di Giovanni Bissoni

Il mondo della sanità piange la scomparsa di Giovanni Bissoni
Aveva 70 anni e per 15 è stato assessore regionale alla sanità in Emilia-Romagna. Nella sua lunga carriera è stato anche presidente di Agenas e amministratore o commissario, per molti istituti e ha svolto il ruolo di sub commissario per il rientro del debito sanitario della Regione Lazio oltre ad aver collaborato come consulente del Ministro Speranza.

È morto Giovanni Bissoni. Aveva 70 anni e per 15 è stato assessore regionale alla sanità in Emilia-Romagna.

Bissoni, che per alcuni anni è stato sindaco anche nella sua Cesenatico, ha legato la sua storia politica alla sanità dell’Emilia-Romagna: dal 1995 al 2010 è stato infatti alla guida dell’assessorato, con tre diversi presidenti, Pier Luigi Bersani, Antonio La Forgia e Vasco Errani. In seguito ha lavorato come presidente di Agenas e anche in veste di amministratore o commissario, per molti istituti e ha svolto il ruolo di sub commissario per il rientro del debito sanitario della Regione Lazio oltre ad aver collaborato come consulente del Ministro Speranza.

Venerdì a Cesenatico il feretro sarà nella sala convegni del Museo della Marineria dove la cittadinanza e gli amici potranno salutarlo prima di una cerimonia di saluto prevista alle 15 nel cortile del Museo. Per quella giornata il sindaco Gozzoli proclamerà il lutto cittadino. Bissoni è stato sindaco dal 1977 al 1979 e poi dal 1983 al 1990 e proprio al Museo della Marineria, che nacque da una sua intuizione, ha legato profondamente la sua attività.

La redazione di Quotidiano Sanità porge le più sentite condoglianze alla famiglia e agli amici. Ci lascia uno dei massimi e più competenti esperti del Ssn.

04 Ottobre 2023

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...