Corte dei Conti promuove a pieni voti la sanità emiliano-romagnola nell’analisi dei bilanci regionali

Corte dei Conti promuove a pieni voti la sanità emiliano-romagnola nell’analisi dei bilanci regionali

Corte dei Conti promuove a pieni voti la sanità emiliano-romagnola nell’analisi dei bilanci regionali
Gli assessori Donini e Calvano: “Efficacia dei servizi e nell’uso delle risorse pubbliche, un giudizio che ci inorgoglisce e ci sprona a fare sempre meglio. Ma le preoccupazioni sulla sostenibilità finanziaria del servizio sanitario nazionale rimangono: servono investimenti, o sanità pubblica a rischio” Valutati insieme alla spesa sanitaria pro capite: l’efficacia nel garantire le prestazioni dei Lea.

La sanità dell’Emilia-Romagna esce promossa a pieni voti dall’indagine che la sezione “Autonomie” della Corte dei Conti ha dedicato all’analisi dei bilanci regionali 2021.

Il rapporto mette a confronto – si legge in una nota della Regione – la spesa pro capite sostenuta da ogni Regione e i risultati ottenuti nelle tre aree indagate dai Livelli essenziali di assistenza (Lea), che traducono in un punteggio sintetico, da 0 a 100, la qualità delle cure ospedaliere, dell’assistenza territoriale e dei servizi di prevenzione.

Un confronto dal quale la sanità dell’Emilia-Romagna si colloca sul gradino più alto del podio, con il punteggio di 95,96 e una spesa per abitante di 1.292 euro, nella classifica della sanità territoriale, davanti a Veneto (95,60) e Toscana (95,02); seconda, dietro solo alla Provincia autonoma di Trento nel campo delle cure ospedaliere, con il punteggio di 94,50 e una spesa pro capite di 1.067 euro; infine, quarta di nuovo alle spalle della Provincia di Trento, delle Regioni Umbria e Toscana, nella graduatoria per le attività di prevenzione (90,73 il punteggio, 151 euro la spesa per abitante).

Quindi l’Emilia-Romagna, pur con una spesa pro capite inferiore alle altre Regioni, riesce ad offrire una qualità tra le più elevate d’Italia.

“Report e rilevazioni come quelli che emergono dall’analisi della Corte dei Conti ci inorgogliscono, soprattutto perché certificano ancora una volta la qualità del nostro sistema sanitario regionale e la capacità dei nostri professionisti sanitari- commentano gli assessori regionali alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, e al Bilancio, Paolo Calvano-. Tuttavia, non ci fanno distogliere l’attenzione dai grandi problemi quotidiani che dobbiamo affrontare e risolvere per continuare ad assicurare ai cittadini le risposte più adeguate ai loro bisogni di salute”.

“Le preoccupazioni che riguardano la sanità in questo momento continuano ad esserci- proseguono Donini e Calvano-, la prima delle quali è quella per la sostenibilità finanziaria del sistema. In tal senso, oggi abbiamo particolarmente apprezzato le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che intervenendo a Torino al secondo Festival delle Regioni, ha sottolineato che ‘il servizio sanitario del nostro Paese è un patrimonio prezioso da difendere ed adeguare ed in questo la riflessione delle Regioni, in dialogo con il Paese e la società, è particolarmente preziosa e importante’”.

“Oggi il sistema sanitario è ovunque in sofferenza- chiudono- e non lo vede solo chi non ha la volontà o l’onestà intellettuale di vederlo. Anche qui in Emilia-Romagna sono tante le criticità, per la cui soluzione siamo costantemente impegnati a lavorare. Ma questa analisi finanziaria e di efficacia del sistema sanitario nazionale dimostra come in Emilia-Romagna ancora oggi i servizi sanitari siano diffusi, appropriati ed efficaci”.

05 Ottobre 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...