Teramo. Criticità liste di attesa: la Asl vara misure straordinarie

Teramo. Criticità liste di attesa: la Asl vara misure straordinarie

Teramo. Criticità liste di attesa: la Asl vara misure straordinarie
Di Giosia: “È uno dei punti basilari delle linee programmatiche di questa direzione. Abbiamo purtroppo a che fare con una delle maggiori criticità del sistema sanitario nazionale, ma anche di tutte le nazioni europee a welfare universalistico. Per la prima volta nella storia dell’Asl Teramo, si è provveduto ad attivare, l’istituto dell’Alpi aziendale. In termini semplici, acquisteremo dai dipendenti spazi di libera professione”.

“La riduzione dei tempi di attesa per eseguire prestazioni sanitarie” , esordisce il direttore generale Maurizio Di Giosia, “è uno dei punti basilari delle linee programmatiche di questa direzione. Abbiamo purtroppo a che fare con una delle maggiori criticità del sistema sanitario nazionale, ma anche di tutte le nazioni europee a welfare universalistico. Da oltre un anno, dopo aver superato i diversi cicli pandemici, l’azienda sanitaria di Teramo ha messo in atto una lunga serie di iniziative per ridurre le attese.

I piani finora attuati, con il sostegno economico della Regione, hanno, numeri alla mano, affievolito il cronico disagio dei cittadini, relativamente ai percorsi di accesso alle cure ambulatoriali e chirurgiche. Rimangono, tuttavia, ancora zone di criticità, rispetto alle quali abbiamo inteso varare nuove misure in modo da ridurre, ulteriormente, i tempi di attesa per la fruizione delle prestazioni ambulatoriali”.

Per la prima volta nella storia dell’Asl Teramo, si è provveduto ad attivare, come da regolamento interno, l’istituto dell’Alpi aziendale. In termini semplici, la stessa Asl acquisterà dai propri dipendenti spazi di libera professione, cui gli utenti potranno accedere pagando solo il ticket, qualora non esenti. Il costo di tale attività sarà, quindi, a carico del bilancio aziendale. In una prima fase, saranno acquistate esclusivamente prestazioni di diagnostica per immagini (ad esempio risonanze magnetiche, Tac, ecografie, mammografie, etc).

In previsione, l’Asl Teramo spenderà circa 136.000 euro, nel trimestre ottobre-dicembre 2023, per l’acquisto di circa 1.700 prestazioni diagnostiche.
L’altra misura innovativa messa in campo dalla direzione strategica, sempre utilizzando fondi del bilancio aziendale, è l’acquisto di prestazioni di diagnostica per immagini da erogatori privati autorizzati/accreditati. Tali acquisti seguono all’acquisizione di circa 15mila prestazioni su base annuale garantita da un operatore privato accreditato ormai da anni. Nello specifico, da domani saranno acquistate da privati autorizzati Tac per la gestione della presa in carico di pazienti oncologici ed ecografie per lo smaltimento delle liste di attesa. Si prevede di acquistare complessivamente circa 126 Tac e 240 ecografie, per una spesa presunta di circa 33.500 euro, sempre nel trimestre ottobre-dicembre 2023.

Sempre per la diagnostica per immagini, saranno invece acquistate a breve da privati accreditati Tac (n.83), Risonanze magnetiche (n. 308), Ecografie (n. 257) ed Ecolordoppler (n. 420), per una complessiva spesa presunta pari ad 73.800 euro.

Sempre dal privato accreditato saranno acquistate anche 162 colonscopie e 100 gastroscopie, per una spesa presunta pari a 72.200 euro nel trimestre ottobre-dicembre.

“Queste nuove misure, che si sommano a quelle già attuate, sono mirate ad alcune prestazioni per cui sussistono maggiori criticità: l’obiettivo è ridurre quanto più possibile i disagi per i pazienti, che sono al centro dell’azione di questa azienda. Non è un caso se abbiamo attuato questi due interventi straordinari, mai adottati in precedenza, pur di accelerare nel piano di riduzione dei tempi di attesa”, conclude Di Giosia

05 Ottobre 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...