Nuovo ospedale di Alessandria. Cirio e Icardi: “Prosegue l’iter, siamo nei tempi” 

Nuovo ospedale di Alessandria. Cirio e Icardi: “Prosegue l’iter, siamo nei tempi” 

Nuovo ospedale di Alessandria. Cirio e Icardi: “Prosegue l’iter, siamo nei tempi” 
Il progetto ha ricevuto il via libera a un finanziamento di 300 milioni di euro da parte dell’Inail, fermo restando la possibilità di valutare eventuali altre forme di finanziamento. Per quel che riguarda il cronoprogramma, si è chiarito (a seguito di una riunione con l’Inail) che la scadenza del 30 settembre per l'aggiudicazione della progettazione è stata superata dal nuovo codice degli appalti. Prossimo step nel 2025.

Si è svolto sabato a Torino nel “Grattacielo Piemonte” un incontro tra l’Assessorato alla Sanità e la Direzione generale dell’Azienda ospedaliera di Alessandria per fare il punto sul nuovo presidio sanitario che sorgerà in città nell’area Galimberti. “Siamo ampiamente nei tempi previsti” è il comunicato diffuso dalla Regione al termine della riunione.

All’incontro hanno partecipato l’assessore regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi, il direttore regionale della Sanità, Antonino Sottile e il direttore generale dell’’azienda ospedaliera, Valter Alpe.

Per quel che riguarda il cronoprogramma, si è chiarito (a seguito con una riunione con l’Inail) che la scadenza del 30 settembre per l’aggiudicazione della progettazione è stata superata dal nuovo codice degli appalti; la prossima data da rispettare sarà quella del dicembre del 2025.

Il Politecnico di Torino sta avviando gli studi preliminari sul sito dove dovrebbe sorgere il nuovo ospedale, mentre a breve verrà predisposto il protocollo d’intesa con il Comune e gli altri soggetti coinvolti.

Quanto alle risorse, il progetto ha ricevuto il via libera a un finanziamento di 300 milioni di euro da parte dell’Inail, fermo restando la possibilità di valutare eventuali altre forme di finanziamento.

09 Ottobre 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...