Ottobre rosa. In Liguria il 20 e 21 ottobre gli screening

Ottobre rosa. In Liguria il 20 e 21 ottobre gli screening

Ottobre rosa. In Liguria il 20 e 21 ottobre gli screening
Per combattere i tumori esistono due strategie principali: prevenirne la comparsa, adottando uno stile di vita sano (prevenzione primaria), oppure diagnosticare la malattia il più precocemente possibile, prima che si manifesti a livello clinico (prevenzione secondaria). Il programma di screening mammografico è stato avviato nel 2002 e, come da raccomandazioni ministeriali, tra i 50 e i 69 anni. Gli inviti sono personalizzati.

Il mese di ottobre è il mese rosa, dedicato alla prevenzione del tumore al seno per sensibilizzare un sempre maggior numero di donne sulla fondamentale importanza della prevenzione oncologica e della diagnosi precoce.

Per combattere i tumori esistono due strategie principali: prevenirne la comparsa, adottando uno stile di vita sano (prevenzione primaria), oppure diagnosticare la malattia il più precocemente possibile, prima che si manifesti a livello clinico (prevenzione secondaria).

Un test di screening è un esame che consente di individuare la malattia in fase iniziale, offerto attivamente a persone asintomatiche.

In Liguria il programma di screening mammografico è stato avviato nel 2002 e, come da raccomandazioni ministeriali, è rivolto a tutte le donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni:

le donne ricevono un invito personalizzato, che contiene tutte le informazioni utili per sottoporsi al test se necessario, sono proposti approfondimenti diagnostici a tutte le donne con mammografia dubbia, sospetta o positiva in caso di conferma di diagnosi, segue la presa in carico con inserimento in un percorso di trattamento e di follow-up (monitoraggio).

I riferimenti delle Asl
www.asl1.liguria.it/prevenzione-e-screening/screening
www.asl2.liguria.it/prevenzione-e-screening/informativa-screening
screening.asl3.liguria.it
www.asl4.liguria.it/territorio/prevenzione/igiene-sanita-pubblica/screening
www.asl5.liguria.it/PerilCittadino/prevenzioneescreening

Venerdì 20 ottobre dalle 9 alle 19 e sabato 21 ottobre dalle 9 alle 13 la prevenzione scende in piazza: Regione Liguria, in collaborazione con Alisa e Lilt Genova, metteranno a disposizione delle visite senologiche gratuite in Piazza De Ferrari.

Saranno allestiti degli ambulatori mobili dove Medici specialisti senologi saranno disponibili per consulenze e visite senologiche.

Come accedere
Le consulenze saranno ad accesso diretto, prenotabili direttamente in loco.

A chi sono rivolte: a tutte le donne a partire dai 18 anni (preferibilmente con età compresa tra i 18 e i 39 anni che non abbiano fatto un controllo al seno recentemente).

Si potranno trovare oltre ai medici senologi, i volontari LILT che saranno a disposizione per dare informazioni sulla campagna e sui servizi di prevenzione.

09 Ottobre 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...