Cancro al seno. Icardi: “Al lavoro per recuperare le attese agli screening”

Cancro al seno. Icardi: “Al lavoro per recuperare le attese agli screening”

Cancro al seno. Icardi: “Al lavoro per recuperare le attese agli screening”
Icardi risponde in Consiglio a interpellanza dei Moderati: “Tutte le donne residenti o domiciliate in Piemonte fra i 50 e i 69 anni di età sono oggetto del programma, inseribili a richiesta anche quelle di età compresa tra i 45 e i 49 anni. In agosto sono stati aggiornati i protocolli, dai 50 anni l’intervallo tra due inviti successivi è di due anni, resta di un anno quello per le donne fino a 49 anni. L’invito verrà esteso alle età 45-49 e 70-74”.

“Il programma prosegue e lo screening sarà esteso”: lo ha sottolineato ieri in Consiglio regionale l’assessore alla Sanità del Piemonte, Luigi Icardi, rispondendo a un’interpellanza del capogruppo dei Moderati, Silvio Magliano, a proposito dello screening regionale per il cancro al seno.

“Tutte le donne residenti o domiciliate in Piemonte fra i 50 e i 69 anni di età – ha spiegato Icardi – sono oggetto del programma, e sono inseribili a richiesta anche quelle di età compresa tra i 45 e i 49 anni”.

“In agosto – ha spiegato Icardi – sono stati aggiornati i protocolli, e a partire dai 50 anni l’intervallo tra due inviti successivi è di due anni, mentre resta di un anno quello per le donne fino a 49 anni. Gradualmente poi si estenderà l’invito attivo per le donne di 45-49 anni e di 70-74 anni”.

“L’invito in tali fasce di età potrà essere modulato in base alle necessità organizzative dei vari programmi, in modo da mantenere la priorità di invito e copertura per le donne di età compresa tra 50 e 69 anni”, ha aggiunto.

“La mammografia – ha precisato – è una prestazione che rientra nel piano per il recupero delle liste di attesa, a certificare ancora una volta l’attenzione di questa amministrazione per la prevenzione, diagnosi e cura delle persone affette da patologia oncologica”.

11 Ottobre 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...