De Luca: “Riceviamo meno soldi dallo Stato di altri, non si riescono a fare i turni nei Ps”

De Luca: “Riceviamo meno soldi dallo Stato di altri, non si riescono a fare i turni nei Ps”

De Luca: “Riceviamo meno soldi dallo Stato di altri, non si riescono a fare i turni nei Ps”
Il presidente parla di “situazioni al limite della governabilità. In questi anni è mancata qualsiasi programmazione rispetto al personale medico”. Nell’ambito della partita finanziaria “la Regione Campania è quella che riceve la quota minore in Italia, nonostante il n piccolo recupero fatto lo scorso anno, quando siamo riusciti a fare assumere al Ministero della Salute i tre criteri che dovrebbero essere alla base del riparto”.

“Siamo in una situazione drammatica: i nostri dirigenti Asl e delle strutture ospedaliere fanno i conti con situazioni al limite della governabilità. Per capirci, non si riescono a fare i turni nei pronto soccorso”. A parlare ieri è stato Vincenzo De Luca. Il governatore della Regione Campania è intervenuto nel corso dell’iniziativa ‘La sanità italiana: omogeneità e differenziazione’ e parlando della situazione finanziaria ha evidenziato che a suo parere in questi anni “è mancata qualsiasi programmazione rispetto al personale medico. Nell’ambito della partita finanziaria, si inserisce il riparto del fondo sanitario nazionale, che è uno scandalo in questo Paese”.

De Luca ha poi sottolineato come in termini di finanziamenti “la Regione Campania è quella che riceve la quota minore in Italia, nonostante ci sia stato un piccolo recupero fatto lo scorso anno, quando siamo riusciti a fare assumere al Ministero della Salute i tre criteri che dovrebbero essere alla base del riparto. Fino ad allora si seguiva un solo criterio: l’età anagrafica. Essendo la Campania la regione più giovane, noi siamo stati rapinati di 250-300 milioni di euro rispetto alla media nazionale. Per capirci 60 euro pro capite in meno rispetto all’Emilia Romagna, 40 in meno di Veneto e Lombardia”.

Ricorda che su quest’aspetto la Regione ha presentato ricorso al Tar del Lazio: “Dopo il favorevole pronunciamento del Tar, sono state presi in considerazione gli altri due criteri: aspettativa di vita e deprivazione sociale, povertà per intenderci. L’allora ministro della Salute, che Dio lo abbia in gloria, cosa ha detto: ‘Visto che il Tar ci impone tre criteri, noi stabiliamo che il riparto si fa per il 99% sulla spesa storica e per lo 0,5 e 0,5 su aspettativa di vita e deprivazione sociale’. Non ci fosse stato il codice penale, avrei adottato le armi per rispondere a questa cosa. Abbiamo ricevuto lo 0,75 e lo 0,75 in più: da indignarsi. Per oltre un decennio noi abbiamo perso 7 miliardi di euro”.

13 Ottobre 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...