Liguria. Diplomati 46 nuovi medici di medicina generale

Liguria. Diplomati 46 nuovi medici di medicina generale

Liguria. Diplomati 46 nuovi medici di medicina generale
Hanno ricevuto gli attestati di fine corso, alla presenza dell'assessore Gratarola, che commenta: “Nelle tesi presentate dai candidati c'è il futuro della sanità ligure. Si parla di integrazione ospedale-territorio, di continuità della cura, di appropriatezza prescrittiva e anche burn out”. Gratarola sottolinea poi come dal 2020 ad oggi la Liguria abbia formato 144 mmg, a febbraio 2024 si diplomeranno altri 20 e da qui al 2026 saranno in tutto 188.

Sono 46 i nuovi medici di medicina generale che si sono formati in Liguria nel triennio 2019/2022 e che hanno superato l’esame finale del corso di Formazione Specifica in Medicina generale. Dopo il colloquio con la Commissione d’esame, gli attestati sono stati consegnati alla presenza dell’assessore alla Sanità Angelo Gratarola.

“Nelle tesi presentate dai candidati c’è il futuro della sanità ligure – dichiara in una nota Gratarola – Si parla di integrazione ospedale-territorio nella dimissione dei pazienti, ma anche della continuità della cura, c’è spazio per il delicato tema dell’appropriatezza prescrittiva e per il burn out in medicina generale. Sono quindi fermamente convinto che il futuro della Medicina e del Servizio Sanitario Nazionale e regionale si basa proprio sul rinforzo del territorio e dell’integrazione con gli ospedali. Attraverso la medicina generale, le case di comunità e tutto ciò che verrà portato a termine già ora e nel prossimo futuro anche nelle aree interne, si genererà una medicina di prossimità liberando in questo modo gli ospedali: i nosocomi potranno così svolgere funzioni per il trattamento delle patologie acute evitando il sovraccarico dei pronto soccorso, fenomeno assai frequente nel nostro paese”.

“Complessivamente – ricorda infine l’assessore – dal 2020 ad oggi in Liguria abbiamo diplomato 144 medici e a febbraio 2024 ne diplomeremo altri 20. Da qui al 2026 ne formeremo complessivamente 188. Lo sforzo di Regione Liguria è dunque massimo per garantire la più ampia copertura del territorio in un contesto generale di carenza di personale”.

19 Ottobre 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....