Ospedale Felettino. Firmato il contratto per la partenza dei lavori

Ospedale Felettino. Firmato il contratto per la partenza dei lavori

Ospedale Felettino. Firmato il contratto per la partenza dei lavori
La partenza del cantiere è prevista nei primi mesi del 2024; i lavori avranno una durata di circa 850 giorni. Toti: “Rianimiamo un cantiere rimasto fermo per troppo tempo e diamo modo agli spezzini e a tutti i cittadini del comprensorio l’ospedale che attendono da anni, moderno e in linea con le esigenze del territorio”. Gratarola: “Opera strategica per il futuro della sanità del Levante ligure”.

Asl 5 e Guerrato spa (l’azienda aggiudicataria della procedura di concessione della progettazione, costruzione e gestione della struttura) hanno firmato il contratto che dà il via alla ripartenza dei lavori di realizzazione dell’ospedale Felettino. A darne notizia la Regione Liguria in una nota.

Entro i prossimi 96 giorni il concessionario procederà alla redazione del progetto esecutivo, che verrà poi sottoposto alla procedura di verifica da parte di Rina Check. La partenza del cantiere è quindi prevista nei primi mesi del 2024; i lavori avranno una durata di circa 850 giorni, come previsto offerta dell’aggiudicatario.

“Si tratta di un passaggio di fondamentale importanza per la città della Spezia e per tutta la Liguria: da qui a poco più di cento giorni contiamo di dare il via alla ripresa dei cantieri del Felettino – dichiara il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – L’obiettivo di dare inizio ai lavori nei primi mesi del 2024 è stato dunque pienamente rispettato, rianimando un cantiere rimasto fermo per troppo tempo e dando modo agli spezzini e a tutti i cittadini del comprensorio l’ospedale che attendono da anni, moderno e in linea con le esigenze del territorio. La realizzazione del Felettino è un’assoluta priorità per il sistema sanitario regionale. Giova ribadire che la struttura sarà totalmente a gestione pubblica: i privati si occuperanno della realizzazione, della gestione della centrale calore e delle manutenzioni, non della parte sanitaria”.

“La realizzazione dell’ospedale Felettino è strategica per il futuro della sanità del Levante ligure – commenta l’assessore alla Sanità Angelo Gratarola – Siamo di fronte ad un passaggio decisivo per poter far ripartire finalmente il cantiere di un’opera attesa da un intero sistema. Il nuovo nosocomio sarà al passo con i tempi e in grado di integrarsi con maggiore efficacia con la rete territoriale”.

14 Novembre 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....