In Piemonte un bando per assumere 226 infermieri

In Piemonte un bando per assumere 226 infermieri

In Piemonte un bando per assumere 226 infermieri
Cirio: “Come avevamo promesso, dopo anni di immobilismo, la macchina delle assunzioni in sanità è ripartita. Sappiamo che i problemi ci sono”, ma “questa Amministrazione ha impresso un cambio di passo” e “la nostra sanità è un’eccellenza che ha bisogno di personale per continuare ad esserlo”.

Azienda Zero, su indicazione dell’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte, ha avviato le procedure di pubblicazione di un bando per l’assunzione di 226 infermieri a tempo indeterminato da assegnare alle aziende sanitarie. Ad annunciarlo la Regione in una nota.

Questa la suddivisione dei posti previsti sulla base dei fabbisogni:
– Asl Città di Torino 20 posti
• Asl TO 3, TO4, CN1 e AL 19 posti ciascuna
• Asl TO5, A.O. Sante Croce e Carle di Cuneo, A.O.U. Maggiore della Carità di Novara, A.O. SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria 15 posti ciascuna
• Asl AT, VC, BI e CN2 10 posti ciascuna
• Asl NO e VCO, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, A.O. Ordine Mauriziano e A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano 6 posti ciascuna.

“Come avevamo promesso – commenta il presidente della Regione, Alberto Cirio -, dopo anni di immobilismo, la macchina delle assunzioni in sanità è ripartita grazie al lavoro che stiamo portando avanti con aziende sanitarie e sindacati. Con la graduatoria appena chiusa da 545 posti e questo nuovo concorso per 226 infermieri, abbiamo quasi 800 nuove figure professionali pronte a entrare nel sistema sanitario pubblico. Le aziende sanitarie stanno analizzando il piano dei fabbisogni con le rappresentanze dei lavoratori e non appena saranno condivisi i numeri sarà convocata una nuova riunione dell’Osservatorio per proseguire sulla strada intrapresa”.

“Sappiamo – conclude Cirio – che i problemi ci sono, ma dopo anni di blocco delle assunzioni, tagli e zero investimenti sull’edilizia sanitaria, questa Amministrazione ha impresso un cambio di passo. La nostra sanità è un’eccellenza e ha bisogno di personale per continuare ad esserlo e per rispondere sempre meglio alle esigenze di cura dei nostri cittadini”.

“Questo bando – aggiunge l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi – riteniamo possa rappresentare un ulteriore contributo per affrontare in modo concreto un problema di rilevanza nazionale come quello della carenza di personale sanitario”.

14 Novembre 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...