Federsanità. d’Alba: “Valorizzare ruolo dei direttori generali per rispondere ai cambiamenti e alla trasformazione della domanda di salute”

Federsanità. d’Alba: “Valorizzare ruolo dei direttori generali per rispondere ai cambiamenti e alla trasformazione della domanda di salute”

Federsanità. d’Alba: “Valorizzare ruolo dei direttori generali per rispondere ai cambiamenti e alla trasformazione della domanda di salute”
Nel corso dell’Assemblea dei Direttori generali di Asl, AO e AOU in corso al Forum Risk management di Arezzo, la riflessione del Coordinatore del Forum dei direttori generali di Federsanità sui temi del cambiamento, del nuovo ruolo sociale e delle responsabilità del direttore generale delle aziende sanitarie pubbliche. IL DOCUMENTO

L’incarico di Direttore Generale in sanità è ancora il punto di arrivo di un percorso di carriera? I «migliori» talenti sono attratti dal ruolo? Quanto il tema dell’attrattività del ruolo è strettamente collegato al tema della valorizzazione dei ruoli/professioni a valore strategico? Con questi interrogativi si è aperta la riflessione del Coordinatore del Forum Permanente dei Direttori generali di Federsanità e dg dell’Aou Policlinico Umberto I di Roma, Fabrizio d’Alba, all’apertura dei lavori dell’evento “Il Cambiamento nasce dalle Direzioni strategiche” in corso al Forum risk Management di Arezzo 2023.

“Ci troviamo ad operare in un sistema complesso che ha lo scopo di garantire qualità rispetto al diritto dei cittadini di tutela della propria salute. Una complessità che – ha sottolineato d’Alba – negli anni ha cambiato ruolo e scelte del management delle Aziende del SSN. Abbiamo assistito ad un ampliamento della gamma di servizi ed attività qualificanti l’offerta di salute, ad una differenziazione dei modelli organizzativi da utilizzare nei diversi setting, ad un allargamento delle reti “istituzionali” e “relazionali” da gestire nonché ad un incremento della quantità e complessità dei sistemi legislativi e regolatori e della dimensione organizzativa, strutturale ed economica”.

Ma esiste una volontà di valorizzazione del ruolo? E quali dovrebbero essere le azioni da mettere in campo per rendere il ruolo appetibile? “Partiamo dalla legge 502/92 – ha osservato Fabrizio d’Alba – quella che indica come tutti i poteri di gestione e della rappresentanza dell’unità sanitaria locale, sono riservati al direttore generale, cui compete verificare la corretta ed economica gestione delle risorse, l’imparzialità ed il buon andamento dell’azione amministrativa.

Una concentrazione di poteri – ha specificato il direttore – in un solo organo, monocratico, molto rara negli enti pubblici come pure sottolineato dall’avvocatura dello Stato..

“A partire da cio’ il tema è la responsabilità, la limitata autonomia in ambito organizzativo e programmatorio, l’acquisizione delle risorse e, non per ultimo, la scelta della squadra con cui lavorare. Rispetto alle responsabilità – ha sottolineato d’ Alba – vi sono quelle stabilite dalla legge, ma vi è anche una responsabilità manageriale collegata all’autonomia gestionale e che coincide con il raggiungimento degli obiettivi «statutari» dell’Ente e con gli obiettivi di mandato. Anche su questo c’è da lavorare per avviare una riflessione rispetto alla possibilità nell’ arco fi un mandato triennale di mettere a terra azioni necessarie a processi di trasformazione imposti anche dai cambiamenti che toccano la domanda di salute della popolazione”.

23 Novembre 2023

© Riproduzione riservata

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...

Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo
Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo

Federsanità celebra il suo trentennale (1995–2025) con un evento nazionale in programma il 20 e 21 ottobre 2025, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, a Roma e...