Violenza sulle donne. Al Burlo Garofolo di Triste 21 richieste di aiuto in 9 mesi

Violenza sulle donne. Al Burlo Garofolo di Triste 21 richieste di aiuto in 9 mesi

Violenza sulle donne. Al Burlo Garofolo di Triste 21 richieste di aiuto in 9 mesi
Nel 2022 i casi erano stati 14. Novello: “La violenza contro le donne e contro i minori sono fenomeni strettamente interconnessi. Se c'è violenza domestica e ci sono dei bambini e/o bambine, questi sono a loro volta vittime, perché testimoni di violenza”. Alcuni dei casi registrati al Garofolo riguardano donne in gravidanza: “Anziché essere un fattore protettivo, la gravidanza pone la donna in un posizione ancora più vulnerabile”.

Nel 2022 sono state seguite 14 donne per accertata o sospetta violenza presso l’ospedale Irccs materno infantile Burlo Garofolo di Trieste. Nei primi nove mesi dell’anno il numero è salito a 21.

“Va precisato – riferisce l’assistente sociale dell’ospedale Laura Novello – che diversi nostri accessi, riguardano donne che hanno subito o che subiscono violenza in gravidanza e dall’analisi dei casi, come confermato anche dai dati della ricerche sul fenomeno, possiamo dire che, purtroppo, la gravidanza non è un fattore protettivo rispetto alla violenza domestica, anzi, in alcune situazioni, l’esser in gravidanza aumenta il rischio di subire ulteriori violenze e in altre, la violenza può manifestarsi proprio con la nuova condizione della donna dato che in gravidanza la donna è vista come maggiormente vulnerabile”.

“E ciò – continua l’assistente sociale del Burlo – può esser vissuto dal partner violento come una ulteriore possibilità per manifestare il suo potere e controllo. Anche la presenza di figli, sovente non impedisce all’aggressore di reiterare la violenza che è un fenomeno purtroppo ancora molto presente, basti dire che da gennaio a settembre 2023 il nostro centro ha accolto ben 21 donne per accertata o sospetta violenza”.

Nei giorni scorsi, proprio in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne a Trieste sono state allestiti due Infopoint aperti tre giorni consecutivi dove molte donne hanno potuto confrontarsi sul loro vissuto. A dare il loro contributo è stato il Comitato Unico di Garanzia, delle ostetriche, dell’Urp del Burlo, del Goap-centro antiviolenza, le professioniste dell’ufficio per la continuità assistenziale, l’assistente sociale del Burlo ed una psicologa.

“Gli infopoint intendono hanno dato un aiuto concreto a tutte le donne rendendo evidente che in caso di violenza non sono più sole. L’Irccs materno infantile Burlo Garofolo – conclude la dottoressa Novello – da sempre è impegnato attivamente nel contrasto alla violenza contro le donne e contro i minori che sono fenomeni strettamente interconnessi, poiché se c’è violenza domestica e ci sono dei bambini e/o bambine, questi sono a loro volta vittime, in quanto testimoni di violenza assistita, diretta o indiretta”.

A contrasto alla violenza sulle donne ci sono le seguenti strutture ed i seguenti servizi a disposizione:
1522: numero di pubblica utilità contro la violenza di genere e lo stalking. Case rifugio e Centri antiviolenza che sono strutture in cui sono accolte e che forniscono alloggio sicuro alle donne che subiscono violenza e ai loro bambini, a titolo gratuito e indipendentemente dal luogo di residenza.
Strutture di protezione di I livello, che sono strutture residenziali non ad indirizzo segreto utilizzate nel caso in cui la donna ha la necessità di allontanarsi dalla propria abitazione, ma di rimanere sul territorio (es: appartamenti di civile abitazione, strutture di comunità). Sono gestite da enti pubblici o privati convenzionati che offrono ospitalità e supporto alla donna nel percorso di uscita dalla violenza.

Strutture di protezione di II livello, ovvero case di civile abitazione, comunità. Sono strutture di semi-autonomia che vengono utilizzate per accompagnare le donne nel loro percorso verso l’autonomia. Sono strutture nelle quali la condizione ambientale è affine a quella familiare. Il personale è presente all’interno della struttura solo per alcune ore della giornata e le attività sono prevalentemente autogestite. Le persone ospiti possono essere inserite in attività occupazionali o lavorative.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

29 Novembre 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...