Diabete. In Abruzzo lo spray nasale al glucagone torna a carico del Ssr 

Diabete. In Abruzzo lo spray nasale al glucagone torna a carico del Ssr 

Diabete. In Abruzzo lo spray nasale al glucagone torna a carico del Ssr 
Il medicinale, dal 24 ottobre scorso. era stato riclassificato dall’Aifa tra quelli a totale carico del cittadino. Una decisione, dice l’assessore Verì, “che aveva creato timori e non poche difficoltà a tante famiglie, dato che la formulazione in spray di questo farmaco ne facilita la somministrazione in situazioni di emergenza, scongiurando ipoglicemie gravi”. Il farmaco sarà dispensato nelle farmacie ospedaliere.

La giunta regionale dell’Abruzzo, su proposta dell’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, ha approvato ieri la delibera che rende nuovamente a carico del servizio sanitario il farmaco “Baqsimi” a base di glucagone, uno spray nasale indicato per il trattamento della ipoglicemia severa nei soggetti diabetici, in particolare bambini e adolescenti.

Il medicinale, ricorda la Regione in una nota, dal 24 ottobre scorso era stato riclassificato dall’Aifa (l’agenzia italiana del farmaco) tra quelli a totale carico del cittadino. “Una decisione – spiega la Verì – che aveva creato timori e non poche difficoltà a tante famiglie, dato che la formulazione in spray di questo farmaco ne facilita la somministrazione in situazioni di emergenza, scongiurando dunque ipoglicemie gravi che possono mettere a rischio la vita del paziente diabetico, soprattutto dei più piccoli. In caso di crisi improvvisa e in situazioni in cui non sarebbe possibile la somministrazione per via intramuscolare del glucagone, infatti, lo spray rappresenta l’unico strumento per garantire la sicurezza del paziente”.

Il farmaco sarà dispensato nelle farmacie ospedaliere.

05 Dicembre 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...